La riduzione dei volumi di consumo: siete sicuri?

Data:

La riduzione dei volumi di consumo: siete sicuri?

Luglio 2014. Secondo il Cermes i consumatori in tre anni (2011-2013) hanno operato una spending review per 5.326 mio di euro. Sono stati così ripartiti:

. riduzione dei volumi di acquisto    2.135
. cambiamento mix di marche    1.810
. più acquisti in promozione    556
. più acquisti al discount    450
. più acquisti di marche del distributore    365

. Marche del distributore. Come si vede dai dati sopra i maggiori acquisti al discount sono stati più significativi dei maggiori acquisti di marche del distributore: è un segnale negativo perché significa che le PL non riescono a essere più attraenti. Probabilmente non è solo una questione di prezzi più bassi ma anche di qualità dei prodotti e soprattutto di rapporto valore-prezzo dell’offerta dei prodotti a marchio del distributore. Se si esclude l’aumento di fatturato dei primi cinque retailer si vede bene che la marca del distributore ha problemi strutturali e molti prodotti sono fatti al risparmio senza tenere conto della qualità raggiunta dai leader e, soprattutto, senza tener conto delle attese dei consumatori.       

. Mix di marche. Più difficile analizzare il cambiamento del mix di marche, bisognerebbe fare un lavoro approfondito su ogni singola famiglia merceologica, ma non ne abbiamo gli strumenti. Dove il brand è davvero forte (Nutella, CocaCola, ecc.) è probabile che il cambiamento non ci sia stato o sia stato ridotto. Il Cambiamento del mix ha probabilmente riguardato i follower vs le merche del distributore o addirittura un cambio di canale.
. Acquisti al discount. I 450 mio indicati dal Cermes probabilmente sono molti di più perché sia Nielsen sia Iri non rilevano tutte le catene discount. I maggiori acquisti effettuati dal consumatore poi potrebbero essere di più in futuro se aumenteranno le referenze fresche, l’ortofrutta, adesso quasi simbolica, il pane.
. La riduzione dei volumi. Per comodità molti osservatori indicano in questa voce una riduzione degli sprechi. Probabilmente c’è anche questa motivazione alla base di una simile cifra. In realtà i ricercatori ufficiali (dall’Istat in giù, fino alle società di consulenza) non hanno (o non vogliono dotarsi) gli strumenti per misurare la nascita di nuovi canali (dai mercati ortofrutticoli presi d’assalto, alle consegne a domicilio dopo aver fatto l’acquisto sul www, i gas, l’auto produzione in casa di molti prodotti, l’autoproduzione nell’orto e nei terrazzi, e chi più ne ha più ne metta) e per comodità dicono ai loro committenti che il consumatore spreca molto di meno. Con buona pace delle analisi e della comprensione dei consumi e degli acquisti.
Facciamo un esempio: 1 kg di pane al supermercato costa 3 euro. Prodotto in casa costa 1 euro. Cambia il mix di acquisto fra prodotto finito (3 euro) e materie prime utilizzate per autoprodurre in casa (1 euro).
 

1 commento

  1. Nel dato relativo agli acquisti sul canale discount non vedrei tanto un inaspettato disinteresse verso le PL quanto un minore attaccamento dei consumatori verso l'IDM. Probabilmente è giusto adesso che i rapporti qualità/prezzo delle PL iniziano ad essere davvero apprezzabili, mettendo in difficoltà l'IDM.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

MDD Wars, Cotoletta di pollo surgelata: Dpiù vs Famila

Mettiamo a confronto le cotolette di pollo MDD acquistate da Famila (linea Selex) e da Dpiù (marchio Si fa Bontà). Si tratta di prodotti surgelati per i quali vengono valutati costo, packaging, ingredienti e sapore. Interessante notare come, seppure l'azienda produttrice sia la stessa per entrambi, le cotolette risultino diverse l'una dall'altra.

Mondelēz porta Aldi in tribunale con accuse di concorrenza sleale

La guerra dei biscotti si combatte a colpi di confezioni. Mondelēz International, colosso del settore dolciario e detentore di marchi iconici come Oreo, Chips Ahoy!, Ritz e Nutter Butter, ha intentato una causa federale contro Aldi. L'accusa è di aver copiato in modo deliberato e sistematico il packaging dei propri prodotti, per confondere i consumatori e trarne vantaggio commerciale. Capiamo meglio la portata della questione, anche alla luce di casi precedenti.

L’MDD Unes centra l’obiettivo?

Abbiamo parlato di come Il Viaggiator Goloso possa rischiare di non stare al passo con i tempi che cambiano. La linea mainstream di Unes, invece, continua ad avere una mission chiara e funzionale agli obiettivi dell'impresa. Visitiamo uno store dell'insegna per commentare gli sviluppi del marchio u!

Il CEO di Sainsbury’s ammette: “Eravamo troppo cari”. Com’è cambiata la strategia del colosso britannico.

Sainsbury's per crescere ha fatto marcia indietro, riportando il suo focus sul core business, ovvero il cibo. Da qui nascono tutte le iniziative utili per abbattere i prezzi, incrementare l'offerta di prodotti e rimodernare una grossa fetta della rete vendita.