La scuola di cucina è all’Iper-Portello di Milano

Data:

La scuola di cucina è all’Iper-Portello di Milano

Aprile 2012. Chi dice che l’ipermercato è in crisi sbaglia di grosso, chi dice che diversi ipermercati si stanno trasformando e adattando è nel giusto.

Tenete conto che il direttore non sa cucinare e quella sera era a dieta, ma ha voluto andare in incognito, come un cittadino qualsiasi al corso di “cucina siciliana” all’Iper-La grande I del Portello a Milano.

– Il luogo. I corsi di cucina si tengono dalle 20 alle 23 con un calendario preciso divisi per menù o per piatti due o tre volte la settimana, in un building adiacente all’ipermercato del Portello. Lo spazio della cucina è diviso in due grandi ambienti: nel primo il grande banco di lavoro, adatto ad ospitare una ventina di persone, con fuochi a induzione, alle spalle forni e frigo. All’opposto un grande tavolo di cristallo apparecchiato e in attesa che i cibi siano preparati e cotti.

– I partecipanti. Sono di età e di censo molto diverso fra loro, giovani e anziani convivono con dirigenti e casalinghe. C’è addirittura una mamma con figlia (da maritare?), gruppi di amiche. Il livello di preparazione è vario: ci sono gli scafati e gli inesperti, ma tutti si amalgano bene nel gruppo grazie alla simpatia e alla competenza delle cuoche.

– Le cuoche. Sono due, vestite di nero per distinguersi dai partecipanti, grembialone bianco, si muovono con abilità. Nelle spiegazioni partono dalle materie prime e su ciscuna perdono molto tempo, così come sui trucchetti della preparazione dei cibi. La simpatia fa si che anche gli inesperti si sentano a loro agio. Ogni tanto riprendono un partecipante, ma lo fanno sorridendo e con dolcezza, ma non la mandano a dire.

– E alla fine… La lezione termina con la cena e i vini (ovviamente della filiera Iper, come molti prodotti usati, ma la marca si vede con discrezione, com’è uso della casa), c’è aria di festa. Le cuoche continuano a tenere amalgamato il gruppo anche con la spiegazione dei vini e i loro abbinamenti.

Punti di forza
Il rapporto valore prezzo, I cuochi, La socialità

Punti di debolezza
Un solo bancone per tutti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?