La Settimana della Buona Spesa con Airc

Data:

La Settimana della Buona Spesa con Airc

Ottobre 2013. Da sabato 2 Novembre, per una settimana, numerose insegne della Grande Distribuzione Organizzata riporranno gli antagonismi concorrenziali per serrare i ranghi a sostegno di uno scopo sociale, nell’ambito di un progetto concepito dall’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro.
Durante la “settimana della buona spesa” taluni retailers diffonderanno nei propri punti vendita una guida dedicata al ruolo che le proteine hanno sulla cura e la prevenzione del cancro, le cui pagine presentano informazioni e utili consigli per un’alimentazione sana, equilibrata.
All’interno dell’opuscolo ci sarà il bollettino sul quale ciascuno potrà liberamente devolvere una somma a favore della ricerca, per contribuire a “sostenere il lavoro dei ricercatori e mettere il cancro all’angolo”, come recita lo slogan.
La formula dell’iniziativa non è finalizzata a una raccolta invasiva e generalizzata, ma coniuga discretamente informazione e libero contributo, quello di tutti i clienti sensibili al tema e fidelizzati sul territorio alle insegne aderenti al progetto dell’AIRC.

Quest’anno i distributori legati all’iniziativa saranno:

1.    ESSELUNGA
2.    CRAI
3.    COOP LIGURIA
4.    U2
5.    UNES
6.    UPIM
7.    NOVACOOP
8.    IL CASTORO SUPERMERCATI
9.    BENNET
10.    IPERSOAP
11.    DI MEGLIO
12.    UNICOOP TIRRENO
13.    PROSHOP
14.    SPLENDIDI e SPLENDENTI
15.    MAXIPIU’
16.    MERSI’
17.    MAXISIDIS
18.    IPERSIDIS
19.    SIDIS
20.    BILLA
21.    COOP LOMBARDIA

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Carne alternativa: tra innovazione, business e limiti normativi

Negli ultimi anni, le alternative alla carne tradizionale sono diventate uno dei temi più dibattuti nel mondo del food-tech. La carne coltivata in vitro e le varianti plant-based, infatti, rappresentano oggi un settore economico in rapida espansione, con numeri da capogiro e implicazioni profonde su salute, sostenibilità e consumi. Approfondiamo l'argomento includendo gli scenari europei e italiani nella fattispecie, ma anche quello statunitense.

Anche Ahold Delhaize, per il futuro, punta su prezzi e costi bassi.

Ahold Delhaize ha archiviato il 2024 con quasi €90 miliardi di vendite, crescendo grazie ad una strategia che si basa grandemente sul contenimento dei costi e sugli investimenti in competitività. Analizziamola nel dettaglio.

Arcaplanet dice addio al colore nero?Il caso BariBlu

Il colore nero viene associato ad eleganza e prodotti premium ma, nel tempo, è stato abbandonato da molti retailer a favore di tonalità più luminose, maggiormente in grado di valorizzare le superfici commerciali. Analizziamo il caso Arcaplanet.

MDD Wars, Cotoletta di pollo surgelata: Dpiù vs Famila

Mettiamo a confronto le cotolette di pollo MDD acquistate da Famila (linea Selex) e da Dpiù (marchio Si fa Bontà). Si tratta di prodotti surgelati per i quali vengono valutati costo, packaging, ingredienti e sapore. Interessante notare come, seppure l'azienda produttrice sia la stessa per entrambi, le cotolette risultino diverse l'una dall'altra.