La shopping experience on e off line fa evolvere il mercato

Data:

La shopping experience on e off line fa evolvere il mercato

Maggio 2016. Come sta evolvendo la shopping experience? O meglio: come sta evolvendo quella fisica e quella on line? Meglio: come si sta integrando la shopping experience virtuale con quella fisica?
 
Sono le domande alle quali un apposito convegno a Cibus 2016 ha risposto: “Retail information&design, soluzioni e tecnologie abilitanti per l’evoluzione della shopping experience”.
 
Ormai siamo davanti all’ibridazione di molti retailer, spiega Antonella Pirro, partner di Focus Management. E l’innovazione significa sempre più differenziazione e personalizzazione. Su questa, on e off line, devono svilupparsi, fino al post vendita, ultimo tassello della shopping journey creando una relazione continua e futura.
 
La comunicazione digitate e quella fisica si devono contaminare, producendo nuovi modalità di messaggio a seconda delle posizioni e dei momenti, dice Luciano Roznik, creative director di Allways. La sua esperienza ha prodotto un nuovo system in Carrefour Gourmet di Milano-vle Bezzi, del quale RetailWatch più volte si è occupato.
 
Un nuovo sistema di comunicazione
Lo smart customer – spiega Andrea Ventura, managing director di Cefla Shopfitting – è il cliente che ha sempre uno smartphone con sé e sa sfruttarne le potenzialità. È proprio attorno a questa persona che prenderanno forma i progetti che guardano al mercato in divenire.
Il consumatore moderno è sempre più attento nella scelta della qualità degli alimenti, alla loro tracciabilità, alla salubrità. Tutte informazioni che il produttore e il retailer, grazie a questo innovativa rete di trasmettitori a bassa energia possono veicolare all'istante e ininterrottamente, direttamente al consumatore mentre fa shopping. Possiamo interagire con il cliente all'interno del punto vendita ed inviargli un messaggio customizzato – spiega Ventura – oppure anche solo comunicare con i clienti che sostano davanti a un singolo espositore. In entrambi i casi possiamo inviare all'istante dei messaggi personalizzati sugli smartphone dei consumatori, in base alle loro abitudini o alla loro profilazione: dal coupon per lo sconto sul prodotto che si trova a pochi centimetri da lui, al tutorial su come si utilizza al meglio un certo ingrediente, fino alla presentazione di nuovi prodotti o alla segnalazione di un nuovo articolo in vendita.
 
Lesperimento di Nestlé
Abbiamo aperto un negozio di 600 mq a Vevey (Svizzera), dice Frederic Jean Girard, Corporate customer category manager di Nestlè, nel quale vendiamo i nostri brand nelle categorie di appartenenza. Abbiamo applicato un sistema  di beacon attraverso il quale stiamo provando nuove modalità di comunicazione finalizzate alla vendita. Lo stesso system lo stiamo finalizzando con Cefla e Joint Tag su una piattaforma Kariboo per approfondire il lavoro con i beacon nella sede di Milano.
 
Tramite le nostre tecnologie di evidenziazione dei prezzi basate sull’NFC, dice Alessio Guffrè, direttore generale di Ses, Intermarchè a Issy les Moulineaux, sta già facendo colloquiare gli smart phone dei clienti e la loro interattività con lo scaffale reale. È un esperimento che dura da quasi un anno e I risultati sono più che soddisfacenti.
 
Il supermercato Coop di Expo si fonde nella rete
Tutte le tecnologie sviluppate e utilizzate dal Supermercato del futuro a Expo stanno trovando applicazioni nei negozi fisici Coop, spiega Gabriele Tubertini, direttore SI e organizzazione di Coop Italia. Quest’anno apriremo nell’area 1 Nielsen un nuovo supermercato utilizzando proprio le tecnologie dell’Expo.
 
Che dire? Le tecnologie, come si vede dalle diverse relazioni, ci sono e sono provate sia in pubblico sia in private per non sbagliare. A giudizio di RetailWatch vedremo entro breve diverse applicazioni di shopper experience incrociata (on e off line) che costringeranno il sistema del largo consumo a nuove riflessioni.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

MDD Test, orzo solubile: Esselunga vs Bennet

Abbiamo scelto di testare due linee MDD relativamente all'orzo solubile, per valutare come sempre il rapporto qualità/prezzo, il packaging e il sapore (come bevanda fredda, non calda). Parliamo di Esselunga con "Smart" e del marchio "Bennet". Alla fine delle valutazioni, la nostra pagella dettagliata.

Come sono i nuovi gelati Eurospin, diventati trend sui Social Network?

Da qualche settimana, Eurospin ha lanciato tre nuovi gelati MDD in barattolo e il web è impazzito, generando un vero e proprio trend su social network come Tik Tok. Tantissimi, infatti, i video che ne parlano e anche le prove d'assaggio in diretta. La stragrande maggioranza dei voti è positiva, chissà se saremo d'accordo.

Perché dovreste conoscere l’Iper Family (GROS)?

Iper Family (PIM Supermercati-GROS), offre un livello di servizio molto elevato sul fresco, oltre a pesanti sconti continuativi e spot. Visitiamo il negozio in via di Torrevecchia (Roma) per analizzarne i Fire Points.

DPiù a Roma ha un futuro? Il caso via Boccea

DPiù (Maxi Di) a Roma non ha vita facile per la concorrenza agguerrita di player in ambito discount e super. Visitiamo un punto vendita elaborando una lista di osservazioni: i nostri Fire Points. Quali risultano essere i punti deboli della superficie analizzata?