La sostenibilità secondo Coca-Cola

Data:

La sostenibilità secondo Coca-Cola

Ottobre 2017. Coca-Cola HBC Italia, il principale imbottigliatore di prodotti a marchio The Coca-Coca Company sul territorio nazionale, ha pubblicato il Rapporto di Sostenibilità 2016: i risultati hanno contribuito al raggiungimento da parte di Coca-Cola Hellenic Bottling Company della leadership europea e mondiale nel settore beverage del Dow Jones Sustainability Index per il quarto anno consecutivo.
 
In particolare, nel corso del 2016, Coca-Cola HBC Italia ha diminuito del 18,5% le emissioni di CO2 rispetto all’anno precedente e ha raggiunto un tasso di riciclo di rifiuti nei quattro stabilimenti pari al 98,4%. Due di questi, Nogara (VR) e Rionero in Vulture (PZ), hanno ottenuto il rinnovo della certificazione EWS (European Water Stewardship), a testimonianza del corretto utilizzo delle risorse idriche durante tutto il processo produttivo.
 
“Siamo orgogliosi di aver contribuito per il quarto anno consecutivo alla leadership di sostenibilità del nostro Gruppo – dichiara Vitaliy Novikov, Amministratore Delegato di Coca-Cola HBC Italia – I risultati ottenuti sono frutto di una cultura della sostenibilità, che cresce ogni anno attraverso il lavoro quotidiano di tutte le nostre persone, che rivestono un ruolo centrale nell’azienda, come testimoniano le oltre 58.000 ore di formazione erogate. Il Rapporto di Sostenibilità è anche un’occasione di dialogo con gli stakeholder: la loro opinione ci consente di orientare la nostra strategia e garantire all’azienda una crescita sostenibile”.
 
I risultati
Coca-Cola HBC Italia pubblica da tredici anni il Rapporto di Sostenibilità, redatto secondo le Linee Guida GRI-G4 e consultabile sul sito www.lanostraricetta.com.    
Quest’anno il documento è stampato dalla Comunità di San Patrignano attraverso un progetto di social printing, che aiuta il reinserimento di persone svantaggiate attraverso attività lavorative.
Alcuni risultati ottenuti da Coca-Cola HBC Italia, contenuti nel Rapporto di Sostenibilità 2016:
Luogo di lavoro
–          58.205 ore totali di formazione erogate ai lavoratori durante il 2016
–          – 43,9% degli infortuni rispetto al 2015
–          2.039 incontri sulla sicurezza tra i manager degli stabilimenti e il personale operativo
Mercato
–          86% di fornitori italiani
–          100% di nuovi fornitori che hanno sottoscritto i Principi Guida su ambiente e diritti umani
–          -8% la riduzione del contenuto calorico delle bevande rispetto al 2005
Ambiente
–          98,4% di rifiuti riciclati negli stabilimenti
–          -18,5% emissioni di CO₂ negli stabilimenti rispetto al 2015
–          -7,3% di consumi energetici per litro di bevanda prodotta
Comunità
–          813 milioni di euro generati nel sistema economico italiano
–          Oltre 2,9 milioni di persone raggiunte con il progetto educativo Fabbriche Aperte
–          1.197 casse di prodotto donate alle popolazioni dell’Italia centrale colpite dal terremoto di agosto e ottobre 2016
 
Tali risultati hanno consentito a Coca-Cola Hellenic Bottling Company di essere nominata, per il quarto anno consecutivo, leader europeo e mondiale di sostenibilità del settore delle bevande secondo la valutazione del Dow Jones Sustainability Index. L’azienda è inclusa nella valutazione di questo indice da nove anni e ha ottenuto un punteggio totale di 90/100, 38 punti in più rispetto alla media del settore. Gli indici DJSI selezionano le imprese con le migliori performance di sostenibilità tra quelle a maggiore capitalizzazione (le prime 317 su 2.500 al mondo per l’indice World e le prime 162 su 600 europee per l’indice Europe) sulla base delle valutazioni elaborate dall’agenzia RobecoSAM.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Dati alla mano: Keplerus evidenzia margini e differenze inventariali della GDO. Focus Total Year 2024.

Collaborando con Keplerus Data Science, società specializzata nel controllo di gestione di punti vendita retail, presentiamo i dati relativi ad un campione significativo di store. Questo è il primo articolo di una lunga serie dedicata a margini e vendite della GDO.

Esiste un futuro per i Micro-Store? I casi Quick & Slipop.

Quick in Argentina offre Micro-Store dove effettuare piccole spese con tecnologia Scan&Go, sul modello di Amazon Go. C'è un futuro per strutture del genere in Italia?

Normal è solo un altro format DILP?

Normal è un format DILP danese che è sbarcato a Roma il 13 marzo. Con oltre 850 negozi ed un turnover di 1.6 miliardi, punta sul Sud Europa per la propria espansione. Quali sono le caratteristiche che lo contraddistinguono?

KFC experience e assaggio dei Noggets: cosa aspettarsi da Kentucky Fried Chicken in Italia

A febbraio 2025, KFC (catena americana di fast food, dal 2014 anche in Italia) ha lanciato un prodotto nuovo: i Noggets, la propria versione dei Nuggets. Li abbiamo assaggiati presso uno dei 102 ristoranti italiani per evidenziarne pregi e difetti.