laFeltrinelli St. Centrale Milano: bene il food un po’ meno il bazar

Data:

laFeltrinelli St. Centrale Milano: bene il food un po’ meno il bazar

Maggio 2012. laFeltrinelli sta aprendo alcune librerie nei punti della mobilità, come le stazioni ferroviarie. Particolarmente interessante è questo della Stazione Centrale di Milano.

– Ambientazione e ospitalità. L’immagine di Giangiacomo Feltrinelli accoglie visitatori e passeggeri nel grande spazio al livello dei binari in una scenografia unica nel suo genere, fra storia, attualità, moda, filmaker, intellettuali. Il tavolo e le sedute sono sempre un approdo sicuro per visitatori e clienti.

– L’offerta. L’offerta libraria è ben calibrata in tutti i livelli e correttamente ripetuta in diverse categorie per permettere anche l’acquisto di impulso. Sono attivi diversi terminali internet per la ricerca di titoli non presenti fisicamente. Qui è stato introdotto il food con un assortimento che si sottrae (tranne nelle bevande, ahimè) alla comparazione di prezzo con altri punti di vendita, grazie a marche esclusive o di nicchia. L’incidenza sulle vendite di questo reparto dovrebbe ormai aver raggiunto qualche punto percentuale. Anche il bazar presenta un assortimento ricco. Stesso discorso per gli e-reader (alcune volte in rottura di stock: questi benedetti marchi dell’elettronica di consumo…).

Tutto bene? Mah! Per chi è abituato alle librerie tradizionali l’alimentare di servizio è senz’altro un’occasione di acquisto ma il bazar appare un po’ troppo vistoso e non congruente con l’assortimento classico. Da qui la nostra domanda in video. L’amministratore delegato Stefano Sardo scuserà questa nostra osservazione: ma non rischia tutto il negozio un effetto da mercatone, soprattutto se posizionato in vicinanza delle casse? Ovviamente capiamo bene il discorso del conto economico, soprattutto oggi. Ma l’integrità del brand dell’insegna, del posizionamento faticosamente coquistati, appaiono francamente un po’ diluiti, nonostante la bella foto del fondatore Giangiacomo Feltrinelli sopra la fontana originale al livello dei binari? Ah questo conto economico…

Punti di forza
Offerta libraria, Accoglienza e luogo di passaggio e di sosta, Offerta alimentare, Servizi, Librai sempre disponibili e con l’aria assorta.

Punti di debolezza
Offerta del bazar con diverse referenze non congruenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come sta andando l’esperimento di Pam in Campania?

Retail Pro nasce nel 2020 per sviluppare il marchio PAM in Campania. Cosa ci raccontano i numeri dell'azienda e quali difficoltà si prospettano all'orizzonte?

Come sta andando l’esperimento di Coop in Campania?

Coop ha delegato il proprio sviluppo nel Sud ad imprese che agiscono in qualità di Master Franchisee. Come avanza l'insegna in Campania e quali sono le sfide che deve fronteggiare?

Chi pagherà lo sviluppo da 1.5 miliardi di Lidl Italia?

Massimiliano Silvestri, Presidente di Lidl Italia, annuncia 1.5 miliardi di investimenti in 3 anni per lo sviluppo dell'insegna. L'obiettivo? 1.000 store sul territorio nazionale. Alle spese di chi avverrà l'ascesa del discounter tedesco, in un mercato che approccia la saturazione?

La rivoluzione del surgelato: Intervista a Gianluca Tesolin, AD di Bofrost Italia.

Nel periodo pandemico, Bofrost è passata da 237 milioni di fatturato ad oltre 300, riuscendo successivamente a crescere ancora. Quali sono i pilastri del suo modello di business? Quali gli assi di sviluppo attuali e futuri?