L’ambiente conta anche per la Gelateria Toldo?

Data:

L’ambiente conta anche per la Gelateria Toldo?

Layout: La storica gelateria Toldo in via Ponte Vetero, 9 nel cuore di Brera a Milano è  operativa dal 1954, recentemente è stata ristrutturata e ampliata. Accanto all'entrata è posizionato il banco per i dolci caratterizzato dalle carapine, sul proseguimento lo spazio della caffetteria e la cassa. Sulla destra troviamo il banco  per i sorbetti e nella sala adiacente  lo spazio per il gelato con i pozzetti a vista. A ridosso della caffetteria è presente un laboratorio per la produzione in proprio dei gelati e della pasticceria da banco che viene rifornita giornalmente.
Sono previsti posti a sedere e alcuni tavolini, sia all'interno che all'esterno della gelateria. I toni delle pareti sono tendenzialmente scuri e così pure l'arredo, creando un ambiente poco luminoso, fatto salvo la parte centrale del locale; la pavimentazione  presenta qualche incuria riguardante la pulizia.
Voto: 1
 
Ergonomia: Gli spazi sono sufficienti e comodi.
Voto: 2
 
Vetrine: Nel banco della pasticceria sono disposte le singole porzioni di torte, brioches, mufflin e i vassoi con i biscotti con il relativo prezzo, per le crostate e le torte i costi sono riportati sulla bacheca; segue il banco della caffetteria e l'angolo del gelato per i clienti vegani, prodotto con acqua anzichè con il latte, è costituito da diversi pozzetti che rimangono chiusi. Il banco dei gelati è collocato nella sala adiacente, i pozzetti sono venti e il prodotto è privo di emulsionanti, coloranti sia naturali che artificiali. Al fine di orientare il cliente nella semplificazione della scelta e dei gusti del gelato, sul banco sono esibiti i diversi campioni con i relativi costi.
Il gelato, come ho potuto constatare è decisamente buono e leggero.
Il listino dei prezzi di tutti i prodotti è ben evidenziato sulla bacheca posta alla parete centrale, per il semifreddo 30€/kg, le crostate a 29€/kg, biscotti a 32€/kg.
Nella pausa pranzo il caffè al costo di 1€, viene servito con una pallina di semifreddo.
Voto: 2
 
Personale: Il personale è costituito da tre persone giovani, efficienti e attenti al cliente.
Voto: 2
 
Toilette: La toilette è presente ed è segnalata, rimane separata dalla sala da una porta scorrevole, spaziosa ed in ordine al momento della visita.
Voto: 2
 
Gelateria- Pasticceria Toldo Via Ponte Vetero, 9 Milano Visita effettuata il: 7 giugno ore: 18

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

La scommessa da 1.95 miliardi di PepsiCo pagherà?

PepsiCo sta acquisendo Poppi, un'azienda di bevande funzionali che, dal nulla, è arrivata a fatturare quasi 400 milioni di dollari. Anche Coca Cola intercetta questo trend di consumo, lanciando la propria linea "Simply Pop".

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.