Lando: metà ipermermt-metà discount, trasparenza?

Data:

Lando: metà ipermermt-metà discount, trasparenza?

Gennaio 2012. Rilevazione effettuata il 19 ottobre 2012, ore 16.00.

Il cliente misterioso si trovava a Padova e ne ha approfittato per visitare Lando. Un’esperienza di acquisto diversa.

. Layout: metà discount, metà ipermercato, metà supermercato: difficile definire tipologicamente questa struttura adiacente al mercato ortofrutticolo. Anche le aree di riserva sono adibite a vendita.
. Offerta: ampiezza e profondità straordinarie: da veder le olive e le alici per capire il sistema di acquisto. Gli acquirenti con un simile assortimento spaziano dai consumatori finali a tutti gli operatori dell’horeca (problemi di scontrino?). Le marche non sono affatto note e le partite sono a termine. Finito lo stock in molti casi non viene ricostituito con quel brand. Nel grande banco dei freschi a servizio difficile riscontrare i prezzi che sono allineati in modo confuso su un lato, ma chi fa la coda difficilmente li vede. Abbiamo provato a chiedere: risposte diverse e non esaurienti anche nei banchetti dei singoli espositori.
. Prezzi: una bella confusione, non c’è che dire, ma è un sistema scientifico, parlare di scala prezzi è difficile.
. Impatto ambientale: all’uscita è comunicata parzialmente una centralina che indica il risparmio di energia ottenuta con i pannelli solari.
. Esperienza di acquisto: c’è voglia di scoperta per le offerte continue, un po’ meno per i freschissimi, ambiente poco confortevole.
. Toilette: non riscontrate, neppure a richiesta.
. Parcheggio scoperto.

Voto complessivo: 3

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?