Latini/Coop Italia: nella MDD devono esserci i valori della mission

Data:


Latini/Coop Italia: nella MDD devono esserci i valori della mission

Gennaio 2018. La MDD, la marca del distributore, si deve dotare di una sua particolare sensibilità per:
. anticipare la domanda di nuovi prodotti da parte del consumatore,
. includere non solo nella comunicazione, ma nel prodotto (e quindi nei rapporti con i fornitori) i valori sociali, economici e ambientali, che sono la parte fondate della mission di Coop Italia.
 

 
È la parte più importante dell’intervento di Maura Latini, DG di Coop Italia, alla seconda delle tavole rotonde di Marca 2018. Maura Latini dissente dalla ricostruzione della storia delle MDD-private label fatte da Mario Gasbarrino, AD di Unes-U2. Latini difende il percorso valoriale ma anche la costruzione di un rapporto diverso con i fornitori, costruito negli anni da Coop, ben prima dell’ultima evoluzione delle MDD italiane. Dice Latini che Coop non si è mai limitata ad occuparsi soltanto del vestito, del packaging della MDD, ma ha di fatto progettato i prodotti a marchio, diventando l’antesignano del distributore-produttore.
 
Sull’evoluzione della MDD RetailWatch aveva già intervistato Roberto Nanni, responsabile della MDD di Coop Italia, soprattutto sui nuovi sentieri di sviluppo del main stream (leggi larticolo). Una main stream irrinunciabile, non tanto per la sua incidenza di fatturato, ma perché rappresenta i prodotti della spesa quotidiana dei consumatori.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?

Tutte le trappole del posizionamento prezzo

Verificare se la propria insegna sia veramente competitiva rispetto al mercato non è un'operazione banale. Occorre interpretare correttamente i dati, elaborarli e compiere le azioni necessarie al fine di evitare alcuni errori potenzialmente fatali.

Il gelato si sta sciogliendo?

Produrre gelato e venderlo direttamente al consumatore può non essere così profittevole. Lo testimoniano casi come quello del Magnum Store o dei punti vendita Grom. Anche in GDO però, le sfide per l'industria non mancano. Quali sono le caratteristiche del mercato e quali le potenziali soluzioni ai problemi storici del settore?