Latteria Ugolini, gelato proprio per tutti

Data:

Latteria Ugolini, gelato proprio per tutti

Latteria Ugolini – c.so Genova 7 – Milano , Visita effettuata il 31 marzo Ore. 18,30

Layout: Il punto vendita di Ugolini, il primo a Milano e il nono sul territorio del nord d’Italia, aperto da circa un anno in corso Genova a due passi dal Carrobbio, si presenta con uno spazio di circa 50mq. più il retro utilizzato per la preparazione dei prodotti.
La pavimentazione in laminato è di colore  grigio chiaro, l’ illuminazione è a lampade led, un ripiano dove sono collocate le coppette di diversa grandezza per il gelato, forse un po’ esposte alla portata dei bambini che tutto osservano e amano toccare; le pareti sono chiare a tinta pastello, una panca in legno naturale per i clienti; un’isola centrale rivestita in legno e suddivisa in due sezioni, una parte frigor con i pozzetti per la frutta e lo yogurt, nella seconda parte  ci sono i contenitori per le granelle e i cereali.
La cassa è posta  accanto all’entrata su di un ripiano in marmo dove troviamo anche una bilancia.
L’azienda agricola Ugolini utilizza i prodotti della sua fattoria per rifornire i suoi punti vendita, dal latte allo yogurt e parte della frutta di stagione.
Voto: 4

Ergonomia: Gli spazi sono limitati ma consoni alla metratura del punto vendita.
Voto: 4

Vetrine: La novità di questa gelateria è il self service. I dispenser collocati alla parete centrale sono otto di cui due per lo yogurt, forniscono il prodotto dalla mantecatura istantanea, per questo con meno grassi e quindi più leggero, la varietà dei gusti è limitata ma viene compensata con la varietà di frutta fresca, marmellate, cereali, granelle e confetti a piacimento. Il cliente sceglie la dimensione della coppetta o del cono, la quantità di gelato che vuole consumare e la guarnizione di frutta o granelle da aggiungere, quindi il tutto viene pesato e il costo è in base al peso, una coppetta media con gelato completa di  guarnizione  2,80€. I sapori sono genuini (ricordano un po’ il gelato d’una volta), lo yogurt è probiotico, ma sono previsti anche i sorbetti, al cioccolato d’inverno e alla frutta d’estate.

Una particolare attenzione viene data a chi soffre di intolleranze alimentari, in quanto gli addensanti sono di farina di guar e di carrube ed il gelato e il cono sono senza glutine e così pure i sorbetti che vengono preparati senza lattosio.

Un’altra specialità sono i waffel, l’ingrediente  base, la pasta, viene fornita direttamente dal Belgio e vengono preparati sul momento.
Voto. 4

Personale: Il personale è costituito da una persona di giovane età, preparato ed attento alle richieste della clientela.
Voto: 4

Discreta l’affluenza dei clienti.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?