Le Coop non sono più quelle di una volta

Data:

Le Coop non sono più quelle di una volta

 
Gennaio 2016. In occasione della presentazione del libro di Vincenzo Tassinari, past president di Coop Italia, Marco Pedroni, nuovo ad di Coop Italia ha tracciato il nuovo volto delle Cooperative di consumo.
 
È partito dall’11 novembre 1989, anno della caduta del Muro di Berlino, che ha segnato in Europa ma non solo uno spartiacque e ha prodotto un nuovo modo di fare economia e commercio, ma anche di analizzare la società e i consumi.
 
Da quell’anno, gradualmente le Coop si sono affrancate dalla filosofia e dall’ideologia della sinistra italiana. I dirigenti hanno abbandonato, gradualmente, una visione ormai superata per adottarne una squisitamente di stampo mercatistico.
 
Al centro dell’attività hanno messo il socio, cioè il consumatore-cittadino che condivide i valori e il posizionamento, materiale e immateriale, delle cooperative fra consumatori.
 
Pedroni rivendica questo passaggio e rigetta la sigla di cooperative di sinistra o, peggio, comuniste, che ancora affiora nella business community e nella politica e rivendita con orgoglio la nuova visione e il nuovo indirizzo economico intrapreso.
 
Il problema è farlo capire a chi, ancor oggi, vive la divisione il lavoro commerciale per blocchi, sinistra solidaristica da una parte, destra di mercato dall’altra. Pedroni dice che una simile divisione è manichea, fuorviante e storicamente sbagliata, nell’analisi e nella prassi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.

MDD Wars, tortelloni ricotta e spinaci: Iper vs Carrefour

Abbiamo paragonato i tortelloni ricotta e spinaci MDD di due noti player della GDO, ovvero Iper e Carrefour. Le differenze riscontrate sono sostanziali da molti punti di vista.