Le GSS del non food vanno abbastanza bene, la GDO al confronto flette

Data:

 

Le GSS del non food vanno abbastanza bene, la GDO al confronto flette

Settembre 2018. Nei primi mesi del 2018, dopo il vivace risultato del 2017, le vendite della Gdo italiana fanno segnare un netto rallentamento con una variazione tendenziale marginalmente positiva. L’aggregato di ipermercati e supermercati si giova soprattutto della buona performance dei prodotti freschi (sfusi e trasformati) che superano il +0,5% di incremento tendenziale e del buon andamento di tutto il comparto del confezionato industriale. Si aggravano le difficoltà del comparto non alimentare che fanno segnare un decremento dei fatturati vicino agli otto punti percentuali, nettamente più marcato che in passato.
IN OGNI CASO, anche nel 2018, trovano conferma i differenti trend evolutivi delle vendite dei diversi formati; nel primo semestre infatti, sono ancora una volta gli specialisti drug (con una crescita superiore ai 6 punti percentuali nel largo consumo confezionato) a fare segnare il maggiore incremento delle vendite. Nel comparto alimentare sono ancora una volta i discount ad evidenziare la crescita più marcata anche grazie alla migliore dinamica dei valori rispetto ai volumi venduti. Buoni risultati sono messi a segno ancora una volta dai superstore e dai grandi supermercati. Un buon andamento delle vendite fa segnare, in controtendenza rispetto agli anni scorsi anche i piccoli supermercati, mentre resta ampiamente in negativo la dinamica dei volumi per le superette e gli ipermercati. Questi ultimi sembrano avvantaggiarsi, però, di una positiva dinamica dei prezzi medi che limita la perdita di vendite in valore e si giova probabilmente delle strategie di uptrading assortimentale.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?

Tutte le trappole del posizionamento prezzo

Verificare se la propria insegna sia veramente competitiva rispetto al mercato non è un'operazione banale. Occorre interpretare correttamente i dati, elaborarli e compiere le azioni necessarie al fine di evitare alcuni errori potenzialmente fatali.

Il gelato si sta sciogliendo?

Produrre gelato e venderlo direttamente al consumatore può non essere così profittevole. Lo testimoniano casi come quello del Magnum Store o dei punti vendita Grom. Anche in GDO però, le sfide per l'industria non mancano. Quali sono le caratteristiche del mercato e quali le potenziali soluzioni ai problemi storici del settore?