Le informazioni di filiera nell’ortofrutta?

Data:


Le informazioni di filiera nell’ortofrutta?

Giugno 2015. Daniele Tirelli, presidente di Amagi, non ha dubbi: il consumatore non conosce le varietà di frutta e verdura italiane. Ha in mente la merceologia, ma poi si perde nelle definizioni varietali e fa confusione, oltre a dimenticarsele.
 
Eppure la tecnologia sta dando un contributo sempre più importante al miglioramento delle coltivazioni, sottolinea Riccardo Guidetti, docente dell’Università Statale. Stanno migliorando le strumentazioni, le tecniche di raccolta dei dati e quindi le informazioni a disposizione della business community e del consumatore.
 
Sulle informazioni il balzo in avanti è e sarà davvero importante. Basta una visita al Future Food District di Coop e guardare le implementazioni del supermercato del futuro, dice Claudio Mazzini, responsabile ortofrutta, per capire la quantità di informazioni che i nostri soci avranno a diposizione: provenienza, filiera, intolleranze e molto altro ancora. Con i Data Bar di GS1 che verranno messi anche sulla frutta sciolta, la lettura del codice permetterà alla bilancia di dare informazioni e lo scanner in cassa di fare sconti. Insomma: una rivoluzione tecnologica e utile alla business community davvero senza precedenti, che porterà con sé anche la riduzione degli sprechi dice Emanuela Casalini di GS1.
 
Serve un tavolo di lavoro di tutte le filiere, si auspicano Giuseppe Zuliani, direttore marketing di Conad e Giovanni Panzeri, direttore dei freschi di Carrefour. Un tavolo che renda trasparente ogni passaggio, indichi le responsabilità di ciascuno e faccia progredire il sistema informativo delle stesse. La richiesta del tavolo di lavoro è indicata anche da Giuseppe Battagliola, presidente di Linea Verde e Luigi Barbuto, direttore sviluppo di Bonduelle. Un tavolo di lavoro che metta al centro il consumatore e il suo behavior, le sue necessità e desideri, permettendo a tutto il sistema ortofrutta di esprimere il meglio di sé.
 
Tavola rotonda a Fruit Innovation, 21 maggio 2015, l’ortofrutta si riempie di servizio e comunicazione.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.