Le nuove tecnologie fine a sé stesse servono a poco con clienti multitasking

Data:

Le nuove tecnologie fine a sé stesse servono a poco con clienti multitasking

Luglio 2017. La ricerca che RetailWatch è in grado di commentare dimostra ancora una volta che siamo ad un bivio, lungo il quale le tecnologie fine a sé stesse, o se volete di ultima generazione-innovative allo spasimo, servono a poco se non sono inserite in un sistema complessivo dell’operatività aziendale.
 

 
Questa ricerca è particolarmente interessante per osservare il sentiment delle aziende che investono. Nel 2015 chi investiva per migliorare la customer experience raggiungeva il 25%; un anno dopo, con lo stesso intento la quota è scesa al 10%. Una diminuzione di 15 punti non è un fatto irrilevante. Con ogni probabilità questa diminuzione è dovuta al fatto che le aziende si sono rese conto che innovare non vuol dire solo implementare tecnologie sofisticate o innovative, ma è necessario fare ben altro e toccare altre leve. Ad esempio implementare una strategia digitale e social per ingaggiare in modo duraturo e variabile i clienti.
 
Per far questo è necessario implementare un differente modello di business. Puntare solo sull’e-commerce, o sul click&collect non è di per sé sufficiente. L’ideale è creare un ecosistema in grado di far colloquiare le tecnologie con i reali interessi delle persone, al di là dei servizi di loyalty che con l’uso di internet devono essere rivisti. Bisogna puntare su asset digitali strutturati e organici in grado di essere integrati nell’impianto economico e distributivo dell’impresa.
 
Nella ricerca qui sopra le attese degli investimenti effettuati sono tutte rivolte all’aumento dei ricavi. È una misurazione oggettiva, storica, ma di breve periodo.
 
Purtroppo serve una vision di lungo periodo, una strategia come non mai, che superi gli ambiti tecnologici puri e immetta l’azienda nel sistema valoriale dei target di clienti da servire.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?