Le promozioni diminuiscono ma aumentano gli assortimenti. Verso la saturazione

Data:

Ottobre 2018. NON È un caso che si riduca progressivamente il ruolo delle promozioni come leva per spingere le vendite e, viceversa, sia l’assortimento – la sua dimensione ma soprattutto la sua gestione dinamica – a diventare elemento strategico della manovra competitiva dei retailer italiani.

IN QUESTO SENSO, dopo alcuni anni di progressivo incremento del numero medio di referenze nel 2018 si assiste ad una sostanziale saturazione dello spazio a scaffale (almeno nei supermercati) e – corrispondentemente – ad una maggiore rotazione di vecchie e nuove referenze. Non si arresta infatti, la crescita dell’offerta di nuovi prodotti che è praticamente raddoppiata dall’inizio del decennio ed oggi può contare su quasi 40 mila nuove referenze ogni anno.

QUESTO INCESSANTE AFFOLLARSI di nuove proposte commerciali determina un elevatissimo turnover di prodotti e basse percentuali di concreto successo. Una ridottissima quota di nuovi prodotti (circa l’uno per cento) guadagna una dimensione nazionale, la maggior parte resta, invece, in ristretti ambiti territoriali o di formato; un quarto dei prodotti addirittura scompare già pochi mesi dopo l’introduzione.

A DISPETTO DI tale forte rotazione, il rinnovo degli assortimenti determina effetti importanti sulle vendite della grande distribuzione. In questo senso, infatti, il fatturato dei nuovi prodotti introdotti sul mercato nell’ultimo anno ha coinciso con l’intero incremento delle vendite della Gdo, se è vero che le referenze esistenti all’inizio dell’anno hanno fatto segnare una variazione marginalmente negativa.

PERALTRO, L’IMPATTO POSITIVO della dinamica degli assortimenti assume un effetto ancora più marcato sui segmenti in maggiore crescita negli ultimi anni. Infatti, i prodotti certificati, il mondo del “free from”e del “rich in”, soprattutto i prodotti biologici e quelli vegani, hanno tutti bisogno di un continuo rinnovamento dell’offerta commerciale per dare risposta alla continua sperimentalità del consumatore.

Fonte: Nielsen per italiani. coop

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Carne alternativa: tra innovazione, business e limiti normativi

Negli ultimi anni, le alternative alla carne tradizionale sono diventate uno dei temi più dibattuti nel mondo del food-tech. La carne coltivata in vitro e le varianti plant-based, infatti, rappresentano oggi un settore economico in rapida espansione, con numeri da capogiro e implicazioni profonde su salute, sostenibilità e consumi. Approfondiamo l'argomento includendo gli scenari europei e italiani nella fattispecie, ma anche quello statunitense.

Anche Ahold Delhaize, per il futuro, punta su prezzi e costi bassi.

Ahold Delhaize ha archiviato il 2024 con quasi €90 miliardi di vendite, crescendo grazie ad una strategia che si basa grandemente sul contenimento dei costi e sugli investimenti in competitività. Analizziamola nel dettaglio.

Arcaplanet dice addio al colore nero?Il caso BariBlu

Il colore nero viene associato ad eleganza e prodotti premium ma, nel tempo, è stato abbandonato da molti retailer a favore di tonalità più luminose, maggiormente in grado di valorizzare le superfici commerciali. Analizziamo il caso Arcaplanet.

MDD Wars, Cotoletta di pollo surgelata: Dpiù vs Famila

Mettiamo a confronto le cotolette di pollo MDD acquistate da Famila (linea Selex) e da Dpiù (marchio Si fa Bontà). Si tratta di prodotti surgelati per i quali vengono valutati costo, packaging, ingredienti e sapore. Interessante notare come, seppure l'azienda produttrice sia la stessa per entrambi, le cotolette risultino diverse l'una dall'altra.