Le vendite nel sud Italia sono negative. Possibile?

Data:

Le vendite nel sud Italia sono negative. Possibile?

Giugno 2018. Mentre il nord ovest dei consumi ristagna il sud segna -1,8. Lo dicono i dati di Nielsen che riportiamo in questa grafica.
 
Perché il dato è negativo e non di poco?
 
Nielsen fa il suo mestiere: rileva i dati degli scanner e li rende pubblici. Quindi il dato della rilevazione, per quel che riguarda la GDO e il retail classico è esatto.
 
Ma nel sud Italia esistono supermercati che non possono vendere la frutta o il pane, perché sono segmenti sviluppati da altri piccoli operatori fuori dal supermercato che non può vendere questi prodotti. Ma gli acquisti nei canali esterni eccome che ci sono. Nel sud i negozi tradizionali, l’ambulantato in sede fissa e non, si sviluppa ed è florido. Gli scontrini fiscali sono opinabili, e non c’è lettore scanner che tenga.
 
Così ci dobbiamo accontentare dei dati ufficiali che sono negativi, ma non mostrano il vero volto degli di quanto valgono i consumi acquisti e dei consumi nelle regioni meridionali d’Italia. È un peccato perché sembra quasi che al sud le persone abbiano rinunciato ad acquistare, ma ovviamente non è così. Mancano da parte di altri enti le stime dei consumi extra GDO.
 
Il dato negativo sugli acquisti va in parallelo con quelle delle denunce sui redditi, anch’essi negativi, e anche su questo mancano stime precise.
 
Non è il sud Italia che ci piacerebbe vedere.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come sta andando l’esperimento di Pam in Campania?

Retail Pro nasce nel 2020 per sviluppare il marchio PAM in Campania. Cosa ci raccontano i numeri dell'azienda e quali difficoltà si prospettano all'orizzonte?

Come sta andando l’esperimento di Coop in Campania?

Coop ha delegato il proprio sviluppo nel Sud ad imprese che agiscono in qualità di Master Franchisee. Come avanza l'insegna in Campania e quali sono le sfide che deve fronteggiare?

Chi pagherà lo sviluppo da 1.5 miliardi di Lidl Italia?

Massimiliano Silvestri, Presidente di Lidl Italia, annuncia 1.5 miliardi di investimenti in 3 anni per lo sviluppo dell'insegna. L'obiettivo? 1.000 store sul territorio nazionale. Alle spese di chi avverrà l'ascesa del discounter tedesco, in un mercato che approccia la saturazione?

La rivoluzione del surgelato: Intervista a Gianluca Tesolin, AD di Bofrost Italia.

Nel periodo pandemico, Bofrost è passata da 237 milioni di fatturato ad oltre 300, riuscendo successivamente a crescere ancora. Quali sono i pilastri del suo modello di business? Quali gli assi di sviluppo attuali e futuri?