Leader Price: non si poteva aspettare il remodelling di Next?

Data:

Leader Price: non si poteva aspettare il remodelling di Next?
 
Giugno 2018. Spero che i dirigenti di Leader Price e di Crai non me ne vogliano, perché questa è una riflessione non una provocazione.
 
Il 23 maggio è stato inaugurato il primo negozio dell’insegna a Como. RetailWatch ne ha dato conto con qualche punto interrogativo.
 
Il posizionamento scelto è negozio di convenienza, semplice e ordinato. Il concetto di semplicità è perfetto, ma non deve essere declinato in ordinarietà.
 
RetailWatch lo ha classificato come discount, non per disattendere la comunicazione ufficiale dell’insegna e dell’azienda, ma perché il posizionamento della casa madre francese, Casino, l’ha impostato in quel modo.
 
Sulle parole si può sempre disquisire, non è vero? Ma non è solo un problema di parole, è un problema di storia dell’azienda e del concept.
 
Orbene. In Francia agli inizi di giugno Leader Price ha presentato un remodelling che lo distanzia dal format dell’hard discount e lo avvicina a quello del supermercato, ma mantenendo il suo concept sul concetto di discount e aggiungendo il termine piacere, discount plaisir. Il nome in codice è Next. Se volete che usiamo maggior precisione tecnica lo possiamo definire soft discount.
 
L’assortimento francese si estende su 5.500 referenze, delle quali 1.200 sono MDD.
 
Con il nuovo remodelling è cambiata drasticamente la scena, la comunicazione, gli arredi, i colori, le ampiezze dei corridoi e il percorso cliente nel layout. Leader Price ha un fatturato di 2,8 mld di euro e ristrutturerà quest’anno con questo nuovo concept 120 pdv, un lavoro mastodontico, ma proprio per asservire al nuovo posizionamento, il discount plaisir, il piacere di fare la spesa nel discount Leader Price.  È cambiato il modo di esporre, meno squadrato e massificato, aggiungendo un tocco di visual merchandising gradevole. Sono stati introdotti: un banco servito gastronomia e carne, pane con più levate, lo spremi agrumi per le spremute e altro ancora.
 
Lo scontrino medio è di 23 euro con 13 prodotti acquistati. Nei pdv già trasformati il traffico clienti e il fatturato sono cresciuti dal 15 al 20%.
 
La domanda, allora, è questa: non conveniva aspettare e lanciare anche in Italia il concept Next-plaisir anziché il concept osservato a Como, un po’ troppo povero o, se volte, un po’ troppo ordinario?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?

Tutte le trappole del posizionamento prezzo

Verificare se la propria insegna sia veramente competitiva rispetto al mercato non è un'operazione banale. Occorre interpretare correttamente i dati, elaborarli e compiere le azioni necessarie al fine di evitare alcuni errori potenzialmente fatali.

Il gelato si sta sciogliendo?

Produrre gelato e venderlo direttamente al consumatore può non essere così profittevole. Lo testimoniano casi come quello del Magnum Store o dei punti vendita Grom. Anche in GDO però, le sfide per l'industria non mancano. Quali sono le caratteristiche del mercato e quali le potenziali soluzioni ai problemi storici del settore?