L’Ebit dei discount nel 2025 aumenterà ancora

Data:

L’Ebit dei discount nel 2025 aumenterà ancora

Maggio 2018. Il retail viaggia verso la omnicanalità integrata il brick&mortar è superato. E il discount in questo panorama ha un futuro.
 
La ricerca che presentiamo è di Bain.
 
Partiamo dallo scenario dei consumi.
 
. Qualsiasi cosa si può comprare in qualsiasi momento ed ovunque
(utilizzando, ad esempio dall' image recognition).
. Una interfaccia vocale  agisce come insegna-filtro  per i consumatori.
. I negozi fisici diventano "mercati" per comprare freschi di qualità preparati e food-to-go.
. I Retailers  diventano  società di logistica, che utilizzano smart software & automazione per gestire gli stock.
. I data analytics e il marketing predittivo è così preciso che non serve più cercare.
 
Se questi sono alcuni dei cambiamenti che si verificheranno a monte del mercato, bisogna chidersi, dice Bain, cosa succederà nei di versi canali di vendita. A partire dagli indicatori economici.
 

 
Al 2025 l’Ebit dei pure on line subirà una diminuzione dal 20 al 40%. Diminuirò, in proiezione l’Ebit degli ipermercati e leggermente anche quella dei supermercati. Aumenterà molto l’Ebit dei convenience store e soprattutto aumenterà ancora l’Ebit dei discount.
 
Lo scenario presentato da Bain riguarda tutta l’Europa.
 
In Italia c’è da chiedersi se in futuro, come gli analisti prefigurano:
. anche il discount entrerà nell’e-commerce e nel clik&collect,
. se aumenterà il numero di prodotti di marca dell’IDM nel suo assortimento, stabile o periodale,
. se il discount saprà associarsi, cioè aprire punti di vendita, nelle strip e vicino alle GSS.
. La logistica è a posto già da tempo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.

MDD Wars, tortelloni ricotta e spinaci: Iper vs Carrefour

Abbiamo paragonato i tortelloni ricotta e spinaci MDD di due noti player della GDO, ovvero Iper e Carrefour. Le differenze riscontrate sono sostanziali da molti punti di vista.

Dati alla mano: Keplerus evidenzia margini e differenze inventariali della GDO. Focus Total Year 2024.

Collaborando con Keplerus Data Science, società specializzata nel controllo di gestione di punti vendita retail, presentiamo i dati relativi ad un campione significativo di store. Questo è il primo articolo di una lunga serie dedicata a margini e vendite della GDO.