L’Eclair de Génie-Parigi: i particolari

Data:


L'Eclair de Génie-Parigi: i particolari

Luglio 2014. Questa pasticceria parigina merita una doppia sosta: prima per degustare i pasticcini e poi per fare un'analisi di retail.

La location
Il Marais è il quartiere trendy della capitale. I prezzi di acquisto e di affitto sono volati alle stelle e già diversi operatori cercano altre location. La pasticceria si trova nella parte ebraica del quartiere, forse la più visitata.

La pasticceria
Lo chef Christophe Adam ha lavorato fra gli altri per Fauchon e ha lanciato questi eclair, bignè allungati provenienti dal Rinascimento, la glassa si confonde con il ripieno.

La vetrina di rue de Pavée è estremamente importante: le persone si soffermano e vedono il negozio come lo abbiamo ripreso nel formato di sopra. Il verso dei pasticcini è dal basso verso l'alto e ogni pasticcino ha un medaglione di cioccolato con impresso il nome dell'insegna. Entrando il verso di come sono esposti i pasticcini è inverso e riga per riga un cartellino spiega nome e materie prime utilizzate.

Il negozio è molto lineare, pulito, senza fronzoli, fresco.

I prodotti
Non c'entra molto con il retail ma questa è una delle migliori pasticcerie: provate la vaniglia del Madagascar, il pistacchio iraniano, i chocolat grand cru (chiedete quale stanno utilizzando), il sale di Guérande. La glassa è di Yuzu, un limone giapponese. Da notare anche le scatole con le quali confezionano il vostro ordine, un inno al brand di insegna e una declinazione contemporaneamente.

I prezzi
Sono più alti della media

Punti di forza
Location, Vetrina, Branding di insegna e di prodotto

Punti di debolezza
Poco assortimento, Spazio ristretto

La sostenibilità di L'Eclair de Génie, Parigi

Impatto ambientale    3
Solidarietà    2
Legami con il territorio   3
Naturalità    5
Organic-bio    3
Artigianalità   5
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come sta andando l’esperimento di Pam in Campania?

Retail Pro nasce nel 2020 per sviluppare il marchio PAM in Campania. Cosa ci raccontano i numeri dell'azienda e quali difficoltà si prospettano all'orizzonte?

Come sta andando l’esperimento di Coop in Campania?

Coop ha delegato il proprio sviluppo nel Sud ad imprese che agiscono in qualità di Master Franchisee. Come avanza l'insegna in Campania e quali sono le sfide che deve fronteggiare?

Chi pagherà lo sviluppo da 1.5 miliardi di Lidl Italia?

Massimiliano Silvestri, Presidente di Lidl Italia, annuncia 1.5 miliardi di investimenti in 3 anni per lo sviluppo dell'insegna. L'obiettivo? 1.000 store sul territorio nazionale. Alle spese di chi avverrà l'ascesa del discounter tedesco, in un mercato che approccia la saturazione?

La rivoluzione del surgelato: Intervista a Gianluca Tesolin, AD di Bofrost Italia.

Nel periodo pandemico, Bofrost è passata da 237 milioni di fatturato ad oltre 300, riuscendo successivamente a crescere ancora. Quali sono i pilastri del suo modello di business? Quali gli assi di sviluppo attuali e futuri?