Leclerc a Metz categorizza anche la comunicazione

Data:

Leclerc a Metz categorizza anche la comunicazione

Gennaio 2012. Questo ipermercato Leclerc (con galleria e parco commerciale con tutte le insegne del gruppo) visitato a Metz dimostra che la reputazione si conquista lavorando su diversi livelli: prezzi, ma anche comunicazione, rassicurazione, certificazione. Proprio della comunicazione integrata alla categorizzazione Leclerc ha fatto un cavallo di battaglia: categoria e sottocategoria, oltre a essere tali sono segnalate e comunicate in modo sistematico. Ognuna con dimensioni e struttire narrative diverse e adatte alla categoria, appunto. Girare fra i reparti è divertente, osservare i vari payoff fa scappare anche il sorriso, ma è da apprezzare soprattutto la capacità di equilibrio e di dimensione della comunicazione.

Layout: A pettine, classico, con pochissimi rientri per le promozioni.
Design: legno e cristallo, acciaio, cartone.
Ergonomia: corsie e reparti, a self service e a servizio, ben disegnati.
Illuminazione: classica.
Gentilezza del personale: formale ma non necessariamente freddo.
Assortimento: Ampio e profondo, approfondito il ruolo dei produttri locali in tutte le categorie possibili.
Comunicazione: importante quella sul localismo e sulle evidenze di rapporto con alcune marche, nelle diverse categorie, all’altezza (come sempre) quella corporate e di posizionamento. Nelle categorie a volte un uso particolare dell’ironia.

Punti di forza
Assortimento, Prezzi, Convenienza, Diverse soluzioni innovative per il confort di acquisto

Punti di debolezza
Punto di vendita un po’ freddo, Alcune volte la comunicazione è distonica

La sostenibilità di Leclerc vista da RetailWatch
Consapevolezza: 4
Sensibilità: 4
Compatibilità: 4
Pro-attività: 4

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Dati alla mano: Keplerus evidenzia margini e differenze inventariali della GDO. Focus Total Year 2024.

Collaborando con Keplerus Data Science, società specializzata nel controllo di gestione di punti vendita retail, presentiamo i dati relativi ad un campione significativo di store. Questo è il primo articolo di una lunga serie dedicata a margini e vendite della GDO.

Esiste un futuro per i Micro-Store? I casi Quick & Slipop.

Quick in Argentina offre Micro-Store dove effettuare piccole spese con tecnologia Scan&Go, sul modello di Amazon Go. C'è un futuro per strutture del genere in Italia?

Normal è solo un altro format DILP?

Normal è un format DILP danese che è sbarcato a Roma il 13 marzo. Con oltre 850 negozi ed un turnover di 1.6 miliardi, punta sul Sud Europa per la propria espansione. Quali sono le caratteristiche che lo contraddistinguono?

KFC experience e assaggio dei Noggets: cosa aspettarsi da Kentucky Fried Chicken in Italia

A febbraio 2025, KFC (catena americana di fast food, dal 2014 anche in Italia) ha lanciato un prodotto nuovo: i Noggets, la propria versione dei Nuggets. Li abbiamo assaggiati presso uno dei 102 ristoranti italiani per evidenziarne pregi e difetti.