LEGO, il MATTONCINO CREATIVO

Data:

LEGO, il MATTONCINO CREATIVO

Settembre 2014. Lego è una delle poche grandi marche icona planetaria. E’ una marca smart, una marca viva. Una marca che ha dimostrato di saper sopravvivere all’invasione dei giochi elettronici di vario tipo, continuando a evolvere nel rispetto del suo DNA: qualche anno buio l’ha attraversato ma poi è ripartita alla grande costruendo il giusto mix tra la sua materialità e il nuovo intrattenimento digitale. Certo, continua a coprire il territorio del mattoncino puro, libero, quello che invita alla creatività individuale. Poi sono stati bravi a realizzare tantissime collaborazioni – da Harry Potter a Star Wars, passando per Barbie ei Simpson – e qualche creazione ad hoc sviluppando prodotti che si avvicinano a generazioni abituate ad essere intrattenute, più che a liberare la fantasia, stimolandoli comunque alla ideazione di narrazioni individuali su soggetti esistenti. La scelta è stata vincente, e giustamente.
 
Il digital
L’ambiente digital completa poi l’experience ludica con l’offerta di video-giochi. La marca ha poi parchi a tema che celebrano il brand e un logo riconoscibile a kilometri di distanza che forse meriterebbe una rinfrescata. Dove il brand potrebbe fare passi i avanti è nella sua visibilità retail: è vero che, soprattutto in Italia, c’è ancora tanto dettaglio tradizionale che espone in modo tradizionale in spazi piuttosto angusti. Ma vista la personalità del brand, qualche soluzione smart si potrebbe certamente trovare.
 
Silvia Barbieri

La media del voto è: 5

Coerenza/credibilità: 5
Novità/distinzione:  5
Rilevanza: 5

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

La scommessa da 1.95 miliardi di PepsiCo pagherà?

PepsiCo sta acquisendo Poppi, un'azienda di bevande funzionali che, dal nulla, è arrivata a fatturare quasi 400 milioni di dollari. Anche Coca Cola intercetta questo trend di consumo, lanciando la propria linea "Simply Pop".

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.