Leroy Merlin ristruttura la rete e parla di consumo di suolo pubblico

Data:

Leroy Merlin ristruttura la rete e parla di consumo di suolo pubblico
 
Ottobre 2017. Probabilmente mi sbaglio (o forse no) ma è il primo retailer che sento parlare apertamente di consumo del suolo: è Leroy Merlin con Massimo Veronesi, direttore espansione e sviluppo immobiliare. Di più, dice Veronesi: “Leroy Merlin condivide la legge nazionale che limita il consumo di suolo pubblico”. Lo ha sottolineato durante l’annual di BricoDay, tenutosi recentemente. È una presa d’atto, soprattutto visto nella funzione svolta da Veronesi, senza precedenti. Leroy Merlin, coma la retail community sa bene, è una Grande superficie specializzata con una superficie di vendita, importante, 5.000 mq e più. Veronesi invita la Pubblica Amministrzione a rendere attuabili in modo veloce le politiche di riconversione delle aree dismesse e il rilascio di autorizzazioni commerciali commesse.
 
Per ridurre le superfici commerciali Leory Merlin sta testando:
. Gli show room (Cesano Boscone, Mi), dove non si vende, ma si progetta, si compara, si immagina
. I negozi di centro città, di vicinato, per ridurre il consumo di automobili e di tempo,
. GSS per funzioni d’uso, con layout calibrati a seconda degli acquisti da fare o dei servizi da erogare.
 
Un cambiamento radicale che parte dal fatto che non si possono fare più concept che poi vengono replicati come delle fotocopie su tutto il territorio.
 
Ma c’è dell’altro.
 
Leroy Merlin, per ogni pdv, sceglie degli attori della comunità territoriale con i quali lavorare, su progetti mirati adatti a quella comunità.
 
Sono riflessioni che devono essere fatte da ogni retailer che sta guardando al cambiamento e alla metamorfosi dei consumatori.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Mancuso Group: la tradizione dolce siciliana su scala internazionale

Nel cuore della tradizione dolciaria siciliana, il nome Mancuso risuona da oltre un secolo come sinonimo di qualità, innovazione e passione per l’autentico gelato artigianale. Dalle prime granite vendute con un carretto in America fino alle vetrine eleganti delle gelaterie di Milano e Firenze, la storia del Mancuso Group è un intreccio perfetto tra radici familiari e visione imprenditoriale moderna.

Varietà di pomodori e sughi: il caso La Russolillo nella GDO

Saper scegliere il pomodoro giusto è il primo passo per ottenere un sugo perfetto, ricco di sapore e adatto al piatto da realizzare. Approfondiamo il tema con il supporto dell'azienda La Russolillo che differenzia da sempre i propri prodotti facendoli arrivare anche sugli scaffali della Grande Distribuzione.

Bennet, Caffè&Cucina: modello, offerta, benchmark con Esselunga e Iper

Caffè&Cucina Bennet, il format ristorativo presente all’interno di numerosi store della catena, a suo modo segue i modelli già consolidati di Iper La Grande i ed Esselunga. La nostra Redazione ne ha visitato uno per verificarne alcuni aspetti salienti.

Esselunga si impone sulla Capitale: il caso del Prenestino

Esselunga ha approcciato Roma ed il Lazio da anni ormai, sia con i Super Store che con format di prossimità come LaEsse. Abbiamo visitato il negozio del Prenestino per riportarne alcuni elementi salienti in modo veloce e schematico. Anche il GROS può avere paura del leader lombardo?