Lidl in Germania compara le sue MDD con l’IDM. A suon di prezzi

Data:


Lidl in Germania compara le sue MDD con l’IDM. A suon di prezzi

Novembre 2017. In Germania il canale discount (ma questo riguarda un po’ tutta la GDO tedesca) sembra stia segnando il passo, almeno come crescita dei punti di vendita. La saturazione è il risultato dopo 10 anni di intensa espansione. In diverse città è facile vedere Lidl esattamente a fianco ad Aldi. Ricordiamo che Lidl ha aperto il sito e-commerce soltanto nelle zone dove è poco presente, per non cannibalizzare la rete di vendita fisica.
 
Il discount, come la retail community sa bene, ha un modello di business incentrato su:
. i volumi,
. l’efficienza logistica,
. il contenimento dei costi, soprattutto quelli del lavoro,
. da non molto tempo sta lavorando sulla scala prezzi, inserendo i brand dell’IDM, e su alcune categorie premium, anche se stagionali,
. l’aumento dell’ortofrutta e dei prodotti bio.
 
Lidl Germania ha inserito diverse referenze di marca dell’IDM, ormai presenti in tutte le categorie merceologiche. Lo stesso sta facendo in tutti i paesi dove è presente.
 

 
La comunicazione di Lidl Germania nella seconda metà del 2017, sembra pero’ costruire un nuovo scenario.
 
Lidl compara in modo diretto i brand dell’IDM nel suo assortimento:
. dichiara che la qualità delle MDD, le sue marche del distributore, è uguale a quella dell’IDM, le grandi marche industriali, e le mette a confronto sul prezzo,
. è una comparazione ovviamente permessa dalla legge, ma lo stile di comunicazione diretto è molto duro, non lascia spazio a dubbi.
 
C’è da chiedersi come mai grandi multinazionali (da P&G a Henkel, Pepsi, ecc.) accettino la comparazione diretta, dopo essere state referenziate.
 
È chiaro che la comparazione di prezzo (a parità di qualità) vede vincente il prezzo di Lidl, in scaffali dove i brand dell’IDM non possono raccontare nulla.
 
E in più c’è il soddisfatti o rimborsati.
 
È un nuovo scenario dovuto a:
. la guerra dei prezzi fra Aldi e Lidl,
. la guerra dei prezzi fra il discount e gli altri canali di vendita,
. la saturazione di mercato di molte categorie merceologiche,
. la banalizzazione delle marche e dei prodotti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

MDD Wars, Cotoletta di pollo surgelata: Dpiù vs Famila

Mettiamo a confronto le cotolette di pollo MDD acquistate da Famila (linea Selex) e da Dpiù (marchio Si fa Bontà). Si tratta di prodotti surgelati per i quali vengono valutati costo, packaging, ingredienti e sapore. Interessante notare come, seppure l'azienda produttrice sia la stessa per entrambi, le cotolette risultino diverse l'una dall'altra.

Mondelēz porta Aldi in tribunale con accuse di concorrenza sleale

La guerra dei biscotti si combatte a colpi di confezioni. Mondelēz International, colosso del settore dolciario e detentore di marchi iconici come Oreo, Chips Ahoy!, Ritz e Nutter Butter, ha intentato una causa federale contro Aldi. L'accusa è di aver copiato in modo deliberato e sistematico il packaging dei propri prodotti, per confondere i consumatori e trarne vantaggio commerciale. Capiamo meglio la portata della questione, anche alla luce di casi precedenti.

L’MDD Unes centra l’obiettivo?

Abbiamo parlato di come Il Viaggiator Goloso possa rischiare di non stare al passo con i tempi che cambiano. La linea mainstream di Unes, invece, continua ad avere una mission chiara e funzionale agli obiettivi dell'impresa. Visitiamo uno store dell'insegna per commentare gli sviluppi del marchio u!

Il CEO di Sainsbury’s ammette: “Eravamo troppo cari”. Com’è cambiata la strategia del colosso britannico.

Sainsbury's per crescere ha fatto marcia indietro, riportando il suo focus sul core business, ovvero il cibo. Da qui nascono tutte le iniziative utili per abbattere i prezzi, incrementare l'offerta di prodotti e rimodernare una grossa fetta della rete vendita.