Lidl per le uova di galline allevate a terra

Data:


 
Lidl per le uova di galline allevate a terra

Marzo 2018. Seguendo il motto “Sulla via del domani”, Lidl Italia ha sviluppato una politica di acquisto per le uova che ha l’obiettivo di favorire allevamenti di galline ovaiole sempre più sostenibili, contribuendo così ad un maggior benessere degli animali. L’impegno prevede l’eliminazione progressiva di uova provenienti da allevamenti in gabbia e la loro sostituzione con uova da allevamento a terra, all’aperto o biologico e riguarda sia le uova fresche che i prodotti contenenti uova a marca commerciale Lidl fissi in assortimento.
 
Due gli obiettivi che Lidl Italia si pone: entro la fine del 2018 il 70% delle uova fresche e delle uova contenute nei prodotti continuativi a marchio commerciale Lidl, proverrà esclusivamente da allevamenti a terra, all’aperto o biologici ed entro la fine del 2019 si raggiungerà il 100%.
 
La decisione di Lidl Italia di eliminare, in tempi consoni all’adeguamento produttivo, le uova di galline allevate in gabbia è dettata da ragioni etiche: da un lato il miglioramento delle condizioni di vita degli animali, dall’altro, consapevole della propria dimensione sociale, l’Azienda vuole promuovere presso clienti e fornitori pratiche maggiormente sostenibili. Lidl Italia commercializza uova provenienti da allevamenti italiani e privilegia l’origine italiana delle uova contenute nei prodotti dell’assortimento, scelta che consente inoltre di ridurre il trasporto a vantaggio dell’ambiente e della freschezza del prodotto.
 
Già da qualche anno Lidl, in stretta collaborazione con i fornitori, sta lavorando sul proprio assortimento di prodotti per eliminare progressivamente le uova di galline allevate in gabbia e sostituirle con le altre tipologie (allevate a terra, all’aperto e biologiche). Oggi a scaffale i clienti Lidl possono acquistare molte referenze in linea con questa politica come la pasta all’uovo, fresca e secca, o i prodotti pasquali. Tutte le ricette delle colombe a marchio “Favorina”, infatti, sono realizzate con uova provenienti da galline allevate a terra, oltre ad essere prive di olio di palma.
 
Questo impegno, esplicato in dettaglio nel “Documento di posizione per l’acquisto responsabile di uova”, rientra in un programma più ampio di CSR che punta ad un agire aziendale responsabile in relazione a 5 macro aree: assortimento, sociale, ambiente, collaboratori e partner commerciali. Un percorso in divenire, che è possibile seguire in tempo reale grazie anche ad una nuova sezione dedicata del sito lidl.it, dove trovano spazio aggiornamenti sul tema con approfondimenti sui traguardi raggiunti e anticipazioni di obiettivi futuri.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?