L’IDM-Industria di marca ridurrà ancor di più le promozioni di prezzo

Data:

L’IDM-Industria di marca ridurrà ancor di più le promozioni di prezzo
 
Aprile 2018. L’industria è propensa a ridurre le promozioni di prezzo. Lo rivela un’indagine di Rem Lab. È un cambio di scenario senza precedenti e soprattutto una diversità di azione economica.
 
Guardate perché leggendo gli investimenti di trade marketing dell’IDM.
 

 
Quindi in cinque anni le promozioni di prezzo hanno perso e perderanno 20 punti.
 
Tiene il volantino ed è il secondo mezzo per esposizione.
 
Il primo mezzo sul quale l’IDM lavorerà è il pdv: le aree promozionali, la visibilità a scaffale, gli spazi temporary.
 
Sorprende l’esiguità degli investimenti in digital trade marketing. È chiaro che fare digital nel b2b è più complesso che nel b2c, ma una volta trovate le chiavi operative il rapporto con i category, i buyer e singoli compratori diventerebbe tutto più semplice.
 
Lasciateci dire la nostra opinione su aspetto non secondario.
Come è ovvio la visibilità a scaffale è studiata sia dall’IDM, sia dai retailer per le loro MDD. Lo scaffale è segnaletico. Nello studiare lo scaffale va attentamente visto, oltrechè il prezzo, anche il pack di prodotto e tutte le informazioni sul pack, sia di marketing sia commerciali, sia di prodotto.
 
Si vedono molto le informazioni commerciali e di marketing pochissimo quelle di prodotto. Sia nelle IDM sia nelle MDD. Eppure le ricerche di mercato di Nielsen, IRi, GFK dicono che il prodotto e la sua funzione d’uso sono importantissime per il cliente.
 
Forse le informazioni di prodotto sono meno importanti per l’IDM e la GDO?
Propenderei per quest’ultima annotazione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come sta andando l’esperimento di Pam in Campania?

Retail Pro nasce nel 2020 per sviluppare il marchio PAM in Campania. Cosa ci raccontano i numeri dell'azienda e quali difficoltà si prospettano all'orizzonte?

Come sta andando l’esperimento di Coop in Campania?

Coop ha delegato il proprio sviluppo nel Sud ad imprese che agiscono in qualità di Master Franchisee. Come avanza l'insegna in Campania e quali sono le sfide che deve fronteggiare?

Chi pagherà lo sviluppo da 1.5 miliardi di Lidl Italia?

Massimiliano Silvestri, Presidente di Lidl Italia, annuncia 1.5 miliardi di investimenti in 3 anni per lo sviluppo dell'insegna. L'obiettivo? 1.000 store sul territorio nazionale. Alle spese di chi avverrà l'ascesa del discounter tedesco, in un mercato che approccia la saturazione?

La rivoluzione del surgelato: Intervista a Gianluca Tesolin, AD di Bofrost Italia.

Nel periodo pandemico, Bofrost è passata da 237 milioni di fatturato ad oltre 300, riuscendo successivamente a crescere ancora. Quali sono i pilastri del suo modello di business? Quali gli assi di sviluppo attuali e futuri?