Lindt-Pantheon: il mestiere, l’esperienza, il mix

Data:

Lindt-Pantheon: il mestiere, l’esperienza, il mix

Gennaio 2014. Grande lezione di umiltà per questo nuovo concept di Lindt a Roma-Maddalena-Pantheon. Ha imparato da tutti e ha aperto un negozio ricco di suggestioni, trasparente con diverse soluzioni di servizio.



La location

La zona del Pantheon di Roma è sia per i romani sia per i turisti in genere una zona di passeggio e di shopping. Il flagship di Lindt quindi è centrale e gode di buona visibilità. (5)

Il layout e il ruolo del pasticcere
Bancone di servizio sulla dx dove si esibisce, è il caso di dirlo, il pasticcere che inventa e produce nuovi cioccolati e nuovi dolci. È la tradizione del maitre chocolatier, tanto cara ai produttori svizzeri. Attrae, fa experience, mostra la professionalità del brand e aiuta a commercializzare l’assortimento. Lo spazio è abbastanza limitato ma il pasticciere se la cava egregiamente: di fronte al lui le ciotole con le materie prime che utilizza e dietro le apparecchiature per cuocere, caramellare e mantecare il cioccolato. Crea la tua tavoletta, è il claim per attrarre il cliente. (5)

Le specialità.
Al di sopra del bancone, la barra delle produzioni liquide a base di cioccolato: nome del prodotto, fotografia, descrizione e prezzo. Tutti i pannelli sono identici e molto chiari. La trasparenza è la regola. (5)

Il mix
Cavallo di battaglia di Lindt, il Mix, la creazione di un proprio pacchetto-sacchetto per il take away, è stato replicato anche come corner negli Autogrill, ma sistemato in zone alcune volte non idonee e con attrezzature precarie. Nei negozi diretti il concetto di Mix acquisisce un altro respiro. È ricco come il posizionamento impone, le attrezzature sono più solide e ben disegnate. È la tecnicca del mercato-bazar in versione gourmande. Le operazioni da effettuare sono poche e ben spiegate, come il prezzo della composizione. (5)

Accoglienza
Sullo sfondo una sala con tavolini accoglie le persone che vogliono fermarsi a consumare. I tavoli hanno la copertura in cristallo e un doppio fondo trasparente entro il quale sono collocati i prodotti bandiera di Lindt. (5)

Atmosfera e comunicazione
Colori scuri in un locale storico e ben tenuto che esalta i pantoni della casa e li omogeneizza con effetti di ricchezza. Uso delle fotografie per mostrare la storia e l’esperienza dei maitre chocolatier.

Punti di forza
Location, Presenza del pasticcere, Organizzazione degli spazi, Tavolini firmati

Punti di debolezza

Ergonomia in alcuni punti difficile, Probabilmente i furti devono essere alti

La sostenibilità di Lindt, Roma

Impatto ambientale    3
Solidarietà    2
Legami con il territorio   2
Naturalità    4
Organic-bio    nd
Artigianalità            5

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

La scommessa da 1.95 miliardi di PepsiCo pagherà?

PepsiCo sta acquisendo Poppi, un'azienda di bevande funzionali che, dal nulla, è arrivata a fatturare quasi 400 milioni di dollari. Anche Coca Cola intercetta questo trend di consumo, lanciando la propria linea "Simply Pop".

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.