L’ipermercato continua a perdere in tutti i reparti. È crisi di formato

Data:

Aprile 2020. Dispiace dirlo: ma la crisi dell’ipermercato è nelle cifre che RetailWatch pubblica qui sotto. Ahimè. E se perde nel food figuriamoci nel non food, tallone d’achille da oltre un ventennio.

Le perdite più vistose sono nella drogheria chimica, casa-persona. in questo canale. Questi reparti soffronto tantissimo le insegne specialistiche che si stanno allargando a macchia d’olio. Eppure i reparti sono stati profondamente rivisti, nel visual e negli assortimenti e le IDM, industrie di marca del settore, hanno stanziato non pochi investimenti Il miglior visual merchandising della casa-persona è ancora qui, eppure…

I due leader storici, Finiper e Ipercoop, stanno cambiando, pianin pianino, layout e assortimenti, ma ci vorrebbe davvero un cambiamento drastico, come fece l’UniCoopFirenze che diversi anni da, in un sol colpo rinunciò alle superfici non food e le devolse alle gallerie e alle catene del non food. Vedremo il nuovo formato di Spazio Conad, ancora non in forma definitiva, che però avrà uno spazio del food molto maggiore che nel passato e poi più servizi.

La pressione promozionale nel canale è stata del 34,8%, in aumento.

L’assortimento oramai è vicino alle 20.000 referenze, 19.911, in aumento anch’esso.

Non cresce la MDD, la marca del distributore: 16,3%

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Carne alternativa: tra innovazione, business e limiti normativi

Negli ultimi anni, le alternative alla carne tradizionale sono diventate uno dei temi più dibattuti nel mondo del food-tech. La carne coltivata in vitro e le varianti plant-based, infatti, rappresentano oggi un settore economico in rapida espansione, con numeri da capogiro e implicazioni profonde su salute, sostenibilità e consumi. Approfondiamo l'argomento includendo gli scenari europei e italiani nella fattispecie, ma anche quello statunitense.

Anche Ahold Delhaize, per il futuro, punta su prezzi e costi bassi.

Ahold Delhaize ha archiviato il 2024 con quasi €90 miliardi di vendite, crescendo grazie ad una strategia che si basa grandemente sul contenimento dei costi e sugli investimenti in competitività. Analizziamola nel dettaglio.

Arcaplanet dice addio al colore nero?Il caso BariBlu

Il colore nero viene associato ad eleganza e prodotti premium ma, nel tempo, è stato abbandonato da molti retailer a favore di tonalità più luminose, maggiormente in grado di valorizzare le superfici commerciali. Analizziamo il caso Arcaplanet.

MDD Wars, Cotoletta di pollo surgelata: Dpiù vs Famila

Mettiamo a confronto le cotolette di pollo MDD acquistate da Famila (linea Selex) e da Dpiù (marchio Si fa Bontà). Si tratta di prodotti surgelati per i quali vengono valutati costo, packaging, ingredienti e sapore. Interessante notare come, seppure l'azienda produttrice sia la stessa per entrambi, le cotolette risultino diverse l'una dall'altra.