Liscia/NetCom: il Consumatore è più avanti di IDM e GD

Data:


Liscia/NetCom: il Consumatore è più avanti di IDM e GD

Aprile 2015. “Sempre più interlocutori, finalmente, iniziano a cogliere le opportunità che solo la rete è in grado di assicurare al nostro tessuto imprenditoriale, aiutando e sostenendo le aziende, le startup e i player internazionali qui convenuti a competere con norme chiare e trasparenti", sottolinea in aperture di NetCom 2015 Roberto Liscia, Presidente di Netcomm – Consorzio del Commercio Elettronico Italiano. "Oltre ai numeri positivi e di crescita a doppia cifra che da anni segnaliamo, va rimarcato che le imprese italiane che vendono online sono oggi solo il 4% del totale, l'accesso alla banda larga rimane carente e la copertura finanziaria per gli investimenti necessari sono ancora un interrogativo non risolto.
L'Italia è conosciuta nel mondo per i suoi prodotti di abbigliamento, calzature, accessori, moda, arredo, design, vino e prodotti alimentari-gastronomici di qualità. Tutte le piccole e medie imprese italiane che producono e/o commercializzano questo tipo di prodotti hanno degli spazi di mercato veramente straordinari. Tecnicamente stiamo parlando di una platea di oltre 1 miliardo ci consumatori che abitualmente compra online, affascinata dal Made in Italy in tutte le sue sfaccettature, e di 4,2 miliardi di individui che quotidianamente sono su internet. Ma stiamo perdendo competitività a livello globale e non riusciamo a sfruttare il potenziale di domanda che potrebbe trovare più facilmente sbocchi su questi mercati”.
“In Italia la penetrazione dell'eCommerce sul totale del mercato retail sta crescendo e passa dal 3,6 al 4% nell'ultimo anno”, afferma Alessandro Perego, Responsabile Scientifico dell'Osservatorio eCommerce B2C Netcomm – Politecnico di Milano. “Un ruolo chiave, in questa crescita, ce l'hanno anche settori “emergenti” per il nostro eCommerce, come ad esempio l'Arredamento che raggiunge quota 350 milioni di €, +75% rispetto al 2014, e il Food&Wine enogastronomico che sfiora i 260 milioni di €, in crescita del 30% rispetto allo scorso anno. Ne sta beneficiando sopratutto la vendita di prodotti, che nel 2015 pareggerà quella di servizi, passando dal 46 al 50% delle vendite online da siti italiani.”
Fonte: Osservatorio eCommerce B2c Netcomm-Politecnico di Milano – aprile  2015
 

Tra i prodotti, l'Informatica fa registrare l'incremento più elevato (+26%), seguita a ruota dall'Abbigliamento, che registra un +23%, e dall'Editoria e dal Grocery, che balzano avanti del 21%.
"Il Turismo ottiene un incremento in linea con la media degli ultimi 4 anni, pari al 9%, confermandosi così il comparto principale dell'eCommerce con un valore di quasi 5,5 miliardi di €, pari al 37% del mercato" aggiunge Riccardo Mangiaracina, Responsabile Osservatorio eCommerce B2c Netcomm – Politecnico di Milano. “L'Abbigliamento passa dal 14 al 15% del mercato, e l'Informatica ed elettronica di consumo dal 12 al 13%; seguono l'Editoria con una quota del 3% e il Grocery con l'1%. Turismo e abbigliamento si confermano inoltre i due comparti che spingono maggiormente l'export dell'eCommerce italiano portandolo a crescere del 18% nel 2015 e a raggiungere una quota superiore ai 3 miliardi di €.”
“Visti i numeri italiani, europei e globali è evidente che si tratta di comprendere che la partita che stiamo giocando coinvolge l'intero sistema Paese e il mio appello va a tutte le istituzioni e forze politiche ed economiche perché agevolino le imprese e i consumatori nella loro vita digitale, semplificando da un lato processi e servizi e rendendo le normative fiscali e legali più rispondenti alla nuova economia digitale”, conclude  Roberto Liscia, Presidente di Netcomm – Consorzio del Commercio Elettronico Italiano. "Non possiamo non cogliere le opportunità che ci si presentano dinanzi. Abbiamo prodotti unici e dobbiamo saperli proporre al meglio nelle arene digitali, lavorando con assiduità sia presso le istituzioni comunitarie con la nostra associazione europea sia presso quelle italiane, come torneremo a fare dopo gli incontri dei mesi scorsi a Roma presso la Camera dei Deputati. Ci aspettiamo che i prossimi 10 anni di Netcomm siano ancora più prolifici dei precedenti 10 che festeggiamo in questo anno."

Il rapporto annuale di NetCom mette poi l'accento sui problem logistici, sulla puntualità e sulla precisione delle consegne dei pacchi contenenti I prodotti acquistati: è importante produrre soddisfazione e politica di marca anche su questi passaggi anche se delegate a imprese terze.
NetCom con il Politecnico di Milano ha calcolato il grado di sodddisfazione degli acquisti on line, che è in aumento.

Nel suo intervento Roberto Liscia ha sottolineato come la lotta fra I diversi canali di vendita (on e off line) è solo nella testa dei manager delle aziende. In realtà il consumatore, che è più avanti della stragrande maggioranza delle aziende, è omnichannel da diverso tempo e governa come vuole I canali di vendita che incontra nella sua customer journey.

Ulteriori dati di scenario
. Le vendite di prodotti e servizi ormai si equivalgono.
. La penetrazione degli acquisti on line è del 4% sul totale delle vendite retail
. I primi 20 controllano il 71% delle vendite, le dot com (solo on line, raggiungono il 56% delle vendite, mentre quelle tradizionali, on e off line, controllano il 44%.
. L'export vale 3 mld di euro (Liscia dice che il potenziale è quadruplo).
. Le vendite via mobile raggiungono il 12% del totale e commerce e sono in aumento, smart phone e tablet insieme sono un quarto del mercato.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

La scommessa da 1.95 miliardi di PepsiCo pagherà?

PepsiCo sta acquisendo Poppi, un'azienda di bevande funzionali che, dal nulla, è arrivata a fatturare quasi 400 milioni di dollari. Anche Coca Cola intercetta questo trend di consumo, lanciando la propria linea "Simply Pop".

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.