Lo slim con la foto del brand IDM arricchisce la promo Conad

Data:


Lo slim con la foto del brand IDM arricchisce la promo Conad

Marzo 2016. Le fotografie di questo articolo sono state riprese in diversi punti di vendita Conad. Raccontano l’evoluzione della comunicazione a scaffale.
 
Lo slim da obbligo a spazio di comunicazione
Lo slim è sempre stato considerato un accessorio, per chi lo progettava un rituale, una necessità, un obbligo. Negli anni ha cambiato di importanza e nell’era della comunicazione a scaffale si è riempito di contenuti fino a diventare centrale nella vita dello scaffale. Certo, ha un altro costo, non è più dozzinale e la personalizzazione permette di evidenziare oltre al prezzo e altre informazioni di servizio qualcosa in più come nei casi rilevati da RetailWatch. Contiene il pack del prodotto a scaffale, adesso in promozione.
 
È un passaggio cruciale, questo, che consente al retailer di avere altri argomenti di negoziazione, ma, anche, di evidenziare un elemento che la sala del secco, dello scatolame, tende a bistrattare. Suvvia dopo tutto l’IDM paga per essere a scaffale, non è vero?, si deve essere chiesto il direttore marketing di Conad. E questa è la risposta.
È, devo dire, una risposta convincente, anche se la sala di Conad è in ordine, si, ma discountizzata.
 
Conveniente non vuol dire discount
In un periodo in cui Lidl è diventato un supermercato seguendo la strada maestra di Zara e Ikea (un bel negozio, dove sentirsi a proprio agio, anche con i prezzi bassi) bisognerebbe ripensare la sala, il suo visual, la sua dimensione e il suo posizionamento. Zara e Ikea insegnano che vendere la convenienza non significa vendere in un luogo mediocre (o, francamente, brutto). Conveniente vuol dire solo conveniente, niente di più. Ho preso a pretesto per questo ragionamento Conad (e il direttore marketing scuserà la crudezza delle parole), ma il ragionamento vale per tutto il retail italiano.
 
Amazon prima o poi (ma anche Alibaba e altri etailer) venderà i freschi, i freschissimi e i surgelati (20.000, 30.000 referenze?), il suo sito non ha gli slim ma può raccontare qualcosa in più di un semplice prodotto o di un prezzo tagliato. La personalizzazione del posizionamento impone ormai di progettare negozi diversi dai competitori, siano essi fisici sia on line, o brick&mortar, e la personalizzazione passa anche dallo slim, come la comunicazione. Questo di Conad è sicuramente un passo avanti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

La scommessa da 1.95 miliardi di PepsiCo pagherà?

PepsiCo sta acquisendo Poppi, un'azienda di bevande funzionali che, dal nulla, è arrivata a fatturare quasi 400 milioni di dollari. Anche Coca Cola intercetta questo trend di consumo, lanciando la propria linea "Simply Pop".

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.