Lobster Place-NY: pesce per categoria e cucinato

Data:


Lobster Place-NY: pesce per categoria e cucinato

Gennaio 2015. Lobster Place è un negozio di pesce nel Chelsea Market-Meatpacking district di New York.
 
Apparentemente è un negozio come tanti nella zona, ma bisogna guardarlo con attenzione nel layout e nei display per scoprire un system di experience.
 
Il layout
Layout lungo e stretto per questo negozio di mezza galleria. L’ingresso da sulla zona delle sedute (alcune davvero scomode) da cui diparte un lungo banco doppio: all’interno le aree di lavorazione scandiscono la categoria di offerta, interrotta in pochi casi da alcune sedute per la degustazione di prodotto, come nel caso delle ostriche.
 
Sul fondo, sulla dx, un chiosco con le zuppe, molte di pesce, ma non solo e poi un’area dedicata alle aragoste, animale da cui prende il nome il negozio ristorante.
 
Il prodotto vivo e il ristorante
I lobster, le aragoste, sono contenute vive in cestoni irrorati e tenuti umidi da un sistema di cannelle d’acqua. Nel momento in cui devono essere cucinate (e il tempo di cottura, come si sa, è ridotto) il personale le preleva dai cestoni, le pesa, le cucina e le consegna al cliente su appositi piatti.
Il consumo prevede alcune varianti e si possono mangiare, in piedi, proprio davanti all’area di conservazione e preparazione.
 
È questo, forse, l’unico anella debole catena di valore costruita da Lobster Place.
 
Punti di forza
2 format in un uno, negozio take away e ristorante

Punti di debolezza
Ergonomia scomoda per mangiare con prezzi non proprio bassi, assenza di toilette, presenti solo nel centro con code lunghissime
 
La sostenibilità di Lobster Place, New York
Impatto ambientale    4
Solidarietà    2
Legami con il territorio   2
Naturalità    3
Organic-bio    3
Artigianalità                           4

Scala di valori da 1 a 5, 1 basso, 5 elevato

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Carne alternativa: tra innovazione, business e limiti normativi

Negli ultimi anni, le alternative alla carne tradizionale sono diventate uno dei temi più dibattuti nel mondo del food-tech. La carne coltivata in vitro e le varianti plant-based, infatti, rappresentano oggi un settore economico in rapida espansione, con numeri da capogiro e implicazioni profonde su salute, sostenibilità e consumi. Approfondiamo l'argomento includendo gli scenari europei e italiani nella fattispecie, ma anche quello statunitense.

Anche Ahold Delhaize, per il futuro, punta su prezzi e costi bassi.

Ahold Delhaize ha archiviato il 2024 con quasi €90 miliardi di vendite, crescendo grazie ad una strategia che si basa grandemente sul contenimento dei costi e sugli investimenti in competitività. Analizziamola nel dettaglio.

Arcaplanet dice addio al colore nero?Il caso BariBlu

Il colore nero viene associato ad eleganza e prodotti premium ma, nel tempo, è stato abbandonato da molti retailer a favore di tonalità più luminose, maggiormente in grado di valorizzare le superfici commerciali. Analizziamo il caso Arcaplanet.

MDD Wars, Cotoletta di pollo surgelata: Dpiù vs Famila

Mettiamo a confronto le cotolette di pollo MDD acquistate da Famila (linea Selex) e da Dpiù (marchio Si fa Bontà). Si tratta di prodotti surgelati per i quali vengono valutati costo, packaging, ingredienti e sapore. Interessante notare come, seppure l'azienda produttrice sia la stessa per entrambi, le cotolette risultino diverse l'una dall'altra.