Loft-Tokio: l’importanza del prezzo

Data:


Loft-Tokio: l’importanza del prezzo

Marzo 2015. Loft è una catena di department store giapponese. L’attività di mystery shopping si è concentrata sul reparto di beauty e cosmetica al primo piano dello store di Kyoto, nel quartiere Gion.
 

 
Assortimento ed esposizione della merce
Lo spazio è diviso in cosmetica e make up, e l’esposizione segue lo schema a griglia. L’assortimento è ampio e profondo: nella zona eye make up e smalti per la stessa categoria di prodotto si trovano molteplici varianti e brand, riposti meticolosamente una accanto all’altra. L’esposizione, affollata ma ordinata, è organizzata su scaffali, rastrelliere, vaschette alla base del mobile e piccoli totem.
La concorrenza in Loft è forte, così come le strade delle città giapponesi sono sovrappopolate di negozi e centri retail: il consumatore giapponese è abituato al consumo e preparato a valutare le alternative del mercato.
Voto 4
 

 
Comunicazione
La comunicazione all’interno del negozio è dettagliata, a partire dai prezzi, apposti per ogni articolo in esposizione. I prodotti sono accompagnati da testi descrittivi o foto rappresentative e in qualche caso da video che mostrano l’applicazione dello smalto o della banda adesiva per tirare le palpebre. La medesima efficacia informativa si riscontra nella segnaletica del piano e dei reparti.
Il consumatore in questo modo si rende totalmente autonomo e i commessi possono essere pochi per zona.
Voto 5
 
Visita effettuata martedì 30 dicembre – Kyoto, Giappone
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?

Tutte le trappole del posizionamento prezzo

Verificare se la propria insegna sia veramente competitiva rispetto al mercato non è un'operazione banale. Occorre interpretare correttamente i dati, elaborarli e compiere le azioni necessarie al fine di evitare alcuni errori potenzialmente fatali.

Il gelato si sta sciogliendo?

Produrre gelato e venderlo direttamente al consumatore può non essere così profittevole. Lo testimoniano casi come quello del Magnum Store o dei punti vendita Grom. Anche in GDO però, le sfide per l'industria non mancano. Quali sono le caratteristiche del mercato e quali le potenziali soluzioni ai problemi storici del settore?

Il bio non se la passa bene nemmeno nei super

Inflazione e cattiva pubblicità hanno falcidiato il bio che non riesce a tornare ai fasti del passato. Commentiamo i numeri di una categoria che sta cercando di risalire la china.