L’on line del food cresce del 40% ma con prezzi più alti dell’off line

Data:

 

Ottobre 2018. IRI, leader mondiale nella gestione di big data, soluzioni analitiche predittive e generazione di insight a supporto della crescita delle aziende del largo consumo, retail e media, comunica oggi le prime evidenze della esclusiva soluzione di misurazione continuativa delle vendite on-line per i mercati del Largo Consumo.

Il panel e il giro d’affari
I dati di vendita relativi al canale eCommerce e provenienti dal panel IRI, che include operatori on-line appartenenti alla Grande Distribuzione Organizzata – tra cui Esselunga, Carrefour, Selex, Unes, Bennet, Iper la Grande I, Pam, Auchan – e pure player come Amazon e Supermercato24, certificano che il mercato dei prodotti di Largo Consumo Confezionato avrà un valore di oltre 400 milioni di Euro nel 2018 con tassi di crescita sull’anno precedente superiori 40%.
Per quanto il giro di affari sia ancora contenuto rispetto a quello generato dai negozi fisici (circa l’1% dei consumi grocery), il contributo alla crescita del canale Onine acquista particolare rilevanza in mercati poco dinamici.

Le categorie più vendute
Analizzando i dati a livello di categoria emerge una maggiore predisposizione all’acquisto OnLine per i mercati dell’Igiene e Cura della Persona; le categorie più importanti da un punto di vista di fatturati si confermano tuttavia quelle della Drogheria Alimentare e delle Bevande.

I prezzi
Nell’eCommerce i prezzi applicati sono generalmente superiori al canale fisico, anche sulle categorie più importanti, con comportamenti eterogenei tra operatori; inoltre si rileva che i consumatori tendono ad acquistare formati più grandi rispetto ai negozi tradizionali – in media di 1,7 volte – favoriti sia dalla consegna a casa che dal servizio di ritiro a punto vendita.

“Il Digitale rappresenta per tutti gli operatori una opportunità reale di sviluppo per i prossimi anni. L’On-Line non è uno scenario prospettico ma un fenomeno che sta già cambiando profondamente i consumatori, il contesto competitivo e il modo di fare impresa.- commenta Angelo Massaro, Amministratore Delegato di IRI in Italia.- “A nostro modo di vedere è fondamentale oggi conoscere quote dei produttori, delle marche fino alla singola referenza confrontandoli con il mondo dei punti di vendita fisici con dettaglio settimanale, andando oltre stime o dichiarazioni ed utilizzando dati reali di vendita.”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?

Tutte le trappole del posizionamento prezzo

Verificare se la propria insegna sia veramente competitiva rispetto al mercato non è un'operazione banale. Occorre interpretare correttamente i dati, elaborarli e compiere le azioni necessarie al fine di evitare alcuni errori potenzialmente fatali.

Il gelato si sta sciogliendo?

Produrre gelato e venderlo direttamente al consumatore può non essere così profittevole. Lo testimoniano casi come quello del Magnum Store o dei punti vendita Grom. Anche in GDO però, le sfide per l'industria non mancano. Quali sono le caratteristiche del mercato e quali le potenziali soluzioni ai problemi storici del settore?