Lonza Conad: italiana o del Kazakistan?

Data:


Lonza Conad: italiana o del Kazakistan?

Giugno 2015. Spero che nessuno si offenda per la pubblicazione di questa case history e di queste due foto.

Un amico con il quale condivido la ricerca e l'analisi dei prezzi si imbatte nel supermercato Conad di via Quaranta a Milano in questa lonza raffigurata nelle due fotografie a corredo dell'articolo.

La case history dice che siamo di fronte a un maiale di paternità sconosciuta, con un luogo di nascita sconosciuto.
Probabilmente, ma non lo sappiamo, il maiale in questione ha vissuto brevemente in Italia (da qui, forse, la bandierina di Prodotto Nazionale), è stato trasferito in Kazakistan dove è stato allevato e successivamente macellato. Dopo di chè è stato esportato in Italia e allocato nel lineare dove lo abbiamo trovato.

Con ogni probabilità il personale addetto alla vendita ha messo la bandierina Prodotto Italiano condizionato dal riflesso di continuità di altre partite di carne lavorata. Forse, ma non lo sappiamo. Succede ed è un peccato veniale.

Ma il fatto che la lonza provenga dal Kazakistan dovrebbe suggerire più attenzione da parte di chi acquista e di chi vende soprattutto per un brand come Conad che ha un posizionamento giocato sul Percorso Qualità, lo sviluppo delle filiere, e in gran parte della comunicazione di prodotti italiani. C'è un problema serio di sostenibilità dell'intera filiera, se è vero, ed è indicato così, che il maiale è stato allevato in Italia, macellato in Kazakistan (ma non abbiamo più macelli italiani?) e riportato in Italia per essere venduto. La sostenibilità ambientale, sociale e di prodotto è in forte discussione.

Questa situazione riguarda in realtà tutto il sistema distributivo italiano che deve acquistare e movimentare grandi quantità di prodotto. Nei freschi, per garantire il rifornimento continuo, è facile che vengano immesse alla vendita partite provenienti da paesi terzi.

È una cese history semplice, sulla quale, però, bisogna che, non solo Conad, riflettere con attenzione.

Un'ultima annotazione. Conad ha una trasparenza nella comunicazione di prodotto che molti competitori non hanno. E questo va a suo favore.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?