Lucchi GFK: il digitale è la fine della industrializzazione del retail

Data:

Lucchi GFK: il digitale è la fine della industrializzazione del retail

Luglio 2017. Dice Edmondo Lucchi, responsabile new media di GFK, che la digitalizzazione ha creato una mente condivisa dell’umanità. La digitalizzazione, soprattutto in mobilità serve per rendere più veloce la veicolazione delle informazioni e rendere più efficienti e efficaci gli acquisti.
 
Teoricamente il mondo digitale produce felicità perché chi lo usa ha a disposizione tutto quel che vuole. Lucchi fa l’esempio di un consumatore in una iper pasticceria che può prendere quello che desidera. Ma solo teoricamente.
 
Divide l’era del digitale in 3 periodi:
 

1.0 E’ quello dell’intelligenza condivisa e dura fino al 2005.
2.0 A partire dal 2006 la società digitale assume nuove dimensioni
3.0 Dal 2010 la realtà digitale diventa la normalità
 
Se nel 2.0 la relazione passava ancora quasi sempre dalla fiducia nel brand, nel 3.0 le persone cercano una relazione attraverso una piattaforma. Ciò che chiede la persona è:

. semplicità,

. immediatezza.

Gli strumenti digitali consentono di entrare in contatto con una quantità sterminata di informazioni ed esperienze, spesso gratuite e in grado di amplificare il nostro senso di libertà. Ma basta questo ampliamento delle possibilità di conoscenza per parlare di felicità? In generale, le persone associano l’idea di digitale con valori positivi, ma sono anche consapevoli dei limiti, dei pericoli e delle ombre del digitale. La struttura tipicamente orizzontale del web manca di una visione d’insieme, della capacità di indicare un progetto di futuro collettivo più ampio: forse è questo il limite principale della capacità che ha il digitale di renderci più felici. E cioè ci vuole un autore (un ente, l’IDM, un retailer, un produttore di servizi) che generi una proposta originale lontana dalla serialità alla quale siamo abituati, diciamo una proposta su misura.
 
È di fatto la fine della industrializzazione e della serialità alle quali siamo abituati attraverso l’attuale modello economico del retail. Bisogna andare oltre la segmentazione per proporre l’individualizzazione degli acquisti e dei consumi.
 
Il corpo, i cinque sensi, sono il vero limite, quasi un ostacolo del digitale, che conserva una importanza ancor maggiore che nel passato, contrastato in questo dagli algoritmi che vogliono governare i comportamenti e le risposte delle persone, senza, come dice Lucchi, indicare un progetto di futuro collettivo più ampio.
 
Staremo a vedere.
 
Fonte: Edmondo Lucchi, Osservatorio non food, GS1 Italy

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?

Tutte le trappole del posizionamento prezzo

Verificare se la propria insegna sia veramente competitiva rispetto al mercato non è un'operazione banale. Occorre interpretare correttamente i dati, elaborarli e compiere le azioni necessarie al fine di evitare alcuni errori potenzialmente fatali.

Il gelato si sta sciogliendo?

Produrre gelato e venderlo direttamente al consumatore può non essere così profittevole. Lo testimoniano casi come quello del Magnum Store o dei punti vendita Grom. Anche in GDO però, le sfide per l'industria non mancano. Quali sono le caratteristiche del mercato e quali le potenziali soluzioni ai problemi storici del settore?

Il bio non se la passa bene nemmeno nei super

Inflazione e cattiva pubblicità hanno falcidiato il bio che non riesce a tornare ai fasti del passato. Commentiamo i numeri di una categoria che sta cercando di risalire la china.