Lucchi-GFKEurisko: fare ricerca sugli immigrati

Data:

Lucchi-GFKEurisko: fare ricerca sugli immigrati

Giugno 2013. Pensiamo di conoscere gli immigrati? È il titolo della relazione di Edmondo Lucchi di GFK-Eurisko a un recente convegno su questo tema. La risposta è, forse, no, perché siamo permeati di luoghi comuni e pregiudizi.
Ma il marketing degli immigrati non può che essere una opportunità di incontro. L’immigrato esce dal proprio territorio fisico  e entra nel nostro territorio, supera una distanza e affronta un nuovo mondo. L’operatore di marketing deve apprestarsi a un confronto con una realtà che parte dalla differenza.

Ecco quanti sono gli immigrati:

Se si aggiungono i minori è necessario contabilizzare altre 1,5 mio di persone.
Le previsioni di incremento della popolazione immigrata al 2050 prevedono uno sviluppo compreso fra gli 8,9 e i 12,2 mio di persone.

GFK-Eurisko ha strutturato nel suo programma di ricerca una mappa delle culture di consumo, basate su alcune dimensioni: il radicamento strutturale, l’assimilazione consumistica, ricavandone quattro quadranti basati su aspirazione, partecipazione, ingresso/esclusione, differenza.

Come si vede da alcune mappe è possibile ricavare una serie di dati socio-demografici e comportamentali.

Ad esempio l’etnia polacca appare come la più numerosa.
Oppure si può ricavare la funzione lavorativa.

 

O le tipologie distributive che prediligono e che frequentano:

 

Quali sono, allora, le chiavi di accesso al target degli immigrati? Ecco le risposte di Edmondo Lucchi.

La condizione di «Immigrato» comporta un percorso, un progetto e un vissuto molto particolare e «intenso»; che può condurre ad alcune forme di Marketing caratteristiche:

.Il Marketing dell’efficienza e del controllo delle risorse.

.Il Marketing dell’origine, del ricordo, della nostalgia.

.Il Marketing dell’identità, e dell’appartenenza.

.Il Marketing dell’impegno verso l’inserimento nel nuovo paese.

.Il Marketing del progetto di evoluzione e di autopromozione personale.

.Il Marketing della gratificazione, del premio, della festa dei consumi.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?

Tutte le trappole del posizionamento prezzo

Verificare se la propria insegna sia veramente competitiva rispetto al mercato non è un'operazione banale. Occorre interpretare correttamente i dati, elaborarli e compiere le azioni necessarie al fine di evitare alcuni errori potenzialmente fatali.

Il gelato si sta sciogliendo?

Produrre gelato e venderlo direttamente al consumatore può non essere così profittevole. Lo testimoniano casi come quello del Magnum Store o dei punti vendita Grom. Anche in GDO però, le sfide per l'industria non mancano. Quali sono le caratteristiche del mercato e quali le potenziali soluzioni ai problemi storici del settore?