Lugli-UnivParma: etichette nutrizionali e riduzione pressione promo

Data:

Lugli-UnivParma: etichette nutrizionali e riduzione pressione promo

Aprile 2016. Gianpiero Lugli, ordinario di marketing all’Università di Parma ha appena pubblicato “Cibo, salute e business”, Egea, 25 euro. La sua tesi è semplice: si può riformare la categoria dei prodotti a scaffale, comunicando in modo diverso. E quindi, nel medio periodo si può ridurre la pressione promozionale.
 




La riforma dello scaffale
L’istituto universitario di Lugli sta collaborando con Coop Liguria (e forse con qualche altro distributore: ndr) alla riforma dello scaffale con un nuovo tipo di comunicazione. Lo scaffale può essere organizzato verticalmente
Lugli ha lavorato da alcuni anni alle nuove etichette nutrizionali:
. una a stelle (come le stelle degli hotel o degli chef alto di gamma, quindi un linguaggio già entrato nel linguaggio delle persone),
. una a silhouette, con 2 codici colore, il rosso per le persone grasse, il verde per quelle magre.
 
Il sistema italiano dell’IDM e della GDO come tutti sanno è in ritardo sulle etichette nutrizionali, mentre all’estero, soprattutto in Gran Bretagna, alcune aziende sono più avanti. Tesco le ha adottate, non senza polemiche, ma anche Carrefour e Metro, ne hanno fatto uso.
 
I risultati della sperimentazione saranno presentati l’11 maggio in un apposito convegno a Cibus
 



La riduzione della pressione promozionale
Lo scorso anno in Gran Bretagna Tesco, Sainsbury, Asda, preoccupati dell’avanzata di Aldi e Lidl hanno lanciato l’inziativa Price Match Guarantee, cioè hanno assicurato i prezzi più bassi su piazza per limitare il passaggio di clienti dal supermercato al discount. L’iniziativa non ha avuto successo, soprattutto in Asda, che ha perso egualmente quote di mercato rispetto ai discounter.
 
Partendo da questa esperienza RetailWatch ha voluto indagare il parere di Lugli su come ridurre la pressione promozionale senza perdere vendite (o quasi). Bisogna evitare l’eccesso di scelta (è anche il titolo di un suo libro uscito qualche anno fa, sempre di estrema attualità) e ridimensionare gradualmente, quindi, l’assortimento per facilitare la scelta del consumatore, con un impiego di minor tempo per fare la spesa, anche ricorrendo all’uso di nuove tecnologie. Lugli ricorda che il discount oltre ad offrire convenienza, che si può trovare anche nell’ipermercato o nel supermercato, è ormai un punto di vendita, comodo e dove si può fare la spesa velocemente.
 
Il retailer poi deve migliorare la sua efficacia, a cominciare dal volantino. Deve agire sulla rilevanza della promozione e evitare che nel volantino e nella sua comunicazione ci siano prodotti che al consumatore interessano poco.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

MDD Test, orzo solubile: Esselunga vs Bennet

Abbiamo scelto di testare due linee MDD relativamente all'orzo solubile, per valutare come sempre il rapporto qualità/prezzo, il packaging e il sapore (come bevanda fredda, non calda). Parliamo di Esselunga con "Smart" e del marchio "Bennet". Alla fine delle valutazioni, la nostra pagella dettagliata.

Come sono i nuovi gelati Eurospin, diventati trend sui Social Network?

Da qualche settimana, Eurospin ha lanciato tre nuovi gelati MDD in barattolo e il web è impazzito, generando un vero e proprio trend su social network come Tik Tok. Tantissimi, infatti, i video che ne parlano e anche le prove d'assaggio in diretta. La stragrande maggioranza dei voti è positiva, chissà se saremo d'accordo.

Perché dovreste conoscere l’Iper Family (GROS)?

Iper Family (PIM Supermercati-GROS), offre un livello di servizio molto elevato sul fresco, oltre a pesanti sconti continuativi e spot. Visitiamo il negozio in via di Torrevecchia (Roma) per analizzarne i Fire Points.

DPiù a Roma ha un futuro? Il caso via Boccea

DPiù (Maxi Di) a Roma non ha vita facile per la concorrenza agguerrita di player in ambito discount e super. Visitiamo un punto vendita elaborando una lista di osservazioni: i nostri Fire Points. Quali risultano essere i punti deboli della superficie analizzata?