Lush fa scoprire al cliente i suoi prodotti. Fuori dal negozio

Data:

Lush fa scoprire al cliente i suoi prodotti. Fuori dal negozio

Marzo 2012. Queste immagini che RetailWatch vuole commentare dimostrano la strategia di avvicinamento di Lush al cliente.
Il negozio è a Zurigo su una delle vie pedonali più trafficate.
Sulla strada, in una vetrina rientrante, il negoziante ha alloggiato una bacinella di acqua con le ballistiche, uno dei prodotti più venduti della casa, ma evidentemente con qualche problema qui in Svizzera. Il consumatore può prenderne una e vedere nell’acqua l’effetto prodotto. È una prova costosa, certamente, ma è anche convincente. In un quarto d’ora di stazionamento di RetailWatch sulla strada, vicino all’ingresso, tre persone hanno messo le ball nell’acqua. Tutte e tre sono entrate poi nel negozio e ne sono uscite con un sacchetto (non abbiamo verificato de avessero acquistato le balllistiche).

Un bel risultato non credete?
In momenti di crisi e di apprensione economica e sociale, le persone hanno voglia di sognare, provare, capire, da sole e non.

Lush lo ha capito.

Punti di forza
Promozione esterna al negozio, Semplicità dell’operazione

Punti di debolezza
Costo, Ogni tanto il personale deve cambiare l’acqua della bacinella per via del colore

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?