Lush/Milano-viaTorino rinuncia alla plastica

Data:

Lush/Milano-viaTorino rinuncia alla plastica
 
Maggio 2018. Lush, brand etico di cosmetici freschi e fatti a mano, inaugura venerdì 1 giugno il primo Lush Naked Shop al mondo, trasformando totalmente il negozio milanese in via Torino 42, per offrire alla città un luogo di condivisione e scambio di idee attraverso un entusiasmante viaggio alla ricerca di soluzioni verso un futuro privo di plastica.
Il negozio rappresenterà la celebrazione del futuro della cosmesi secondo Lush: in vendita solo ed esclusivamente prodotti nudi, solidi e privi di packaging, efficaci per la pelle e i capelli, rigorosamente freschi e fatti a mano utilizzando i migliori ingredienti etici. La ricerca e sviluppo di prodotti privi di imballaggio non è una novità per Lush: nel corso degli anni la creatività si è tradotta in innovazione e in una proposta continua di prodotti unici nel loro genere. Da shampoo solidi, a balsami per il corpo, da bombe da bagno a saponi, passando per balsami scrub e deodoranti, fino ad arrivare ai gel doccia. In un momento storico in cui l’inquinamento causato dalla plastica è un problema crescente, cresce anche l’esigenza di aumentare l’impegno nel trovare alternative efficaci. Secondo la Ellen Macarthur Foundation, infatti, continuando di questo passo nel 2050 l’oceano ospiterà più plastica che pesci.
Nell’anno del 20° anniversario del brand in Italia – nato nel 1995 in Inghilterra e approdato nel Belpaese nel 1998, proprio a Milano – il primo Naked Shop al mondo sfida così lo status quo dell’industria cosmetica offrendo un’ampia gamma di prodotti nudi, privi di ogni genere di imballaggio.

Mark Costantine, co-fondatore Lush, commenta:
Siamo orgogliosi ed entusiasti di sapere che il pubblico italiano si sta velocemente allontanando dalla plastica e non potremmo essere più felici di poter offrire loro il prodotto del quale hanno bisogno.
Il primo Lush Naked Shop al mondo si sviluppa su una superficie di 100mq che si snoda su due livelli; un percorso alla scoperta di grandi classici del brand e novità di prodotto in esclusiva. Dagli oli da doccia, ai detergenti da viso freschi, passando per una gamma intera di innovazioni Skincare. In occasione dell’inaugurazione sarà inoltre presentata in anteprima la Turtle Jelly Bomb, una nuova bomba da bagno simbolo di una campagna globale che verrà presentata in tutti i negozi del mondo venerdì 8 giugno, in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani. Un prodotto nato per sensibilizzare i clienti sugli effetti delle microplastiche nei mari.
Il Lush Naked Shop si propone quindi come punto di incontro e discussione alla ricerca di soluzioni per il futuro. Tante le attività previste per il weekend di apertura e per i mesi a seguire, quando il negozio ospiterà, in uno spazio eventi dedicato, una serie di incontri, talk, tavole rotonde, laboratori e proiezioni cinematografiche: riflessioni interattive sulla conservazione e protezione dei mari, sulla speranza di una vita Zero Waste, sulle alternative alla plastica usa e getta. Il Naked Shop si trasformerà in un viaggio alla ricerca di soluzioni, in un luogo di sperimentazione, condivisione e scambio di idee per sollecitare e plasmare insieme futuro.
I clienti e tutti i visitatori saranno l’anima di questo viaggio; a loro sarà richiesto nel corso dei mesi un feedback attraverso le piattaforme social, nello spazio eventi e in negozio. I loro suggerimenti e le loro idee daranno così forma concreta al cambiamento.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

DPiù a Roma ha un futuro? Il caso via Boccea

DPiù (Maxi Di) a Roma non ha vita facile per la concorrenza agguerrita di player in ambito discount e super. Visitiamo un punto vendita elaborando una lista di osservazioni: i nostri Fire Points. Quali risultano essere i punti deboli della superficie analizzata?

MDD Wars, burger vegetali: Lidl vs Aldi

Un confronto interessante, quello tra i burger vegetali MDD proposti dalle due catene discount teutoniche Aldi e Lidl, rispettivamente nelle linee MyVay e Vemondo. Oltre all'aspetto e al sapore, abbiamo valutato come sempre la lista ingredienti, il packaging ed il rapporto qualità/prezzo per arrivare ad una pagella oggettiva.

Surgelati a domicilio: confronto tra Bofrost, Eismann e Gelmarket

Il servizio di surgelati a domicilio continua ad avere un grande successo. Oggi ci focalizziamo su tre aziende nello specifico: Bofrost, Eismann e Gelmarket. Parliamo di realtà estremamente diverse tra loro per strategia, approccio al mercato e clientela di riferimento. Ne approfondiamo offerta e servizio.

CTS Trombetta (GROS) fa risorgere una storica location romana: I nostri Fire Points.

CTS Supermercati ha aperto in una location abbandonata da altre insegne, tra cui Simply (ex Auchan) e InGrande (Gruppo Faranda). Quali caratteristiche presenta questo negozio, molto frequentato al momento della nostra visita?