Ma dire Buongiorno al cliente, quanto costa?

Data:


Ma dire Buongiorno al cliente, quanto costa?

Febbraio 2018. Una visita al parco commerciale di Milano Scalo, di domenica.
La struttura è bella, specialmente le stradine, parcheggi ben fatti e indicazioni chiare, ma il factory praticamente deserto, alla fine della fiera la maggior parte sono "negozi" e non outlet, i piu visibili sono certamente Kartell, Timberland e Nike. Triste "la piazzetta" della moda con Ferrari e Lagerfeld, Feltrinelli "coffe" è quella piu visibile nella piazzetta "ristoro", Mc D. e altri sotto nella vasca rendono poco… Kway forse ha esagerato, non un prezzo visibile; alla fine dopo tanto cercare ho chiesto ad una commessa un capo che mi interessava lo ha passato allo scanner per vedere il prezzo… Le commesse sembrano annoiate e immerse nei loro racconti della sera prima…i clienti…optional… Sembra che chi abbia venduto bene sia Apple e i suoi tablet distribuiti nei vari negozi.
 
Abbiamo provato a dare un voto alle "commesse" essendo le strutture tutte o quasi simili, con poca fantasia all'interno.
Le faccine in base al voto

Adidas, il primo pdv visitato, sia al piano 0 che al 1°, i ragazzi sono cordiali, un "buongiorno" all'entrata (cosa non scontata in altri store), molto disponibili sia nelle spiegazioni sugli articoli che nel consigliare o nella ricerca a magazzino
 
Nike, a pochi passi da Adidas, il buongiorno neanche per sogno, ognuno a farsi i cavoli propri o a gruppetti senza badare al cliente, due livelli anche qua, si vaga senza che nessuno chieda nulla…
 
Levi’s, piu piccolo dei primi due, buongiornno all'entrata e personale simpatico e competente, anche sulle domande sui vari modelli, anche su quelli vecchi non più in commercio, così si fa 
 
Timberland, saluto forzato e toccata e fuga dei ragazzi per informarci sulla promozione in corso… 
 
Napapiri, commessi cordiali, simpatici e socievoli… lo store è semplice ma va bene così 
 
Vans, Commessi simpatici educati, mentre cercavano un prodotto blackout della luce, si sono scusati e al ritorno (20min dopo) accolti come prima e nel frattempo avevano fatto la ricerca interrotta 
 
New Balance – Come alla Nike, nessuno saluta, nessuno ti chiede se hai bisogno…
 
Karl Lagerfeld, quasi un peso essere entrati, negozio vuoti e ragazzi "assenti"….

Red, ora del caffè e momento di acquisto dei libri per bambini, la sezione è ben fornita, ma non "chiara" nella disposizione e anche non ordinata, per il caffè neanche il tempo di fare lo scontrino e il caffè già pronto….troppo veloci?, un pò piu di relax non guasterebbe
 
Kway, mai piu! Non solo per i prezzi alti, non c'è un cartello che spiega come funzionano i "prezzi", dopo 5 minuti con troppi tablet, con vari scanner e nessun commesso che ti avvicina (il buongiorno? lasciamo stare …
 
Superga, le ragazze salutano, ma sembrano poco felici, tablet ovunque con scanner, negozio freddo, peccato!
 
Il buongiorno non costa ed è buona educazione!
 
Domenica 4 febbraio 2018 dalle 10.30 alle 12.30

1 commento

  1. Se il ?buongiorno?, il sorriso, le buone maniere, non sono frutto di un progetto, ma affidati alla educazione personale, avremo sempre faccine tristi. Bel servizio, complimenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?

Tutte le trappole del posizionamento prezzo

Verificare se la propria insegna sia veramente competitiva rispetto al mercato non è un'operazione banale. Occorre interpretare correttamente i dati, elaborarli e compiere le azioni necessarie al fine di evitare alcuni errori potenzialmente fatali.

Il gelato si sta sciogliendo?

Produrre gelato e venderlo direttamente al consumatore può non essere così profittevole. Lo testimoniano casi come quello del Magnum Store o dei punti vendita Grom. Anche in GDO però, le sfide per l'industria non mancano. Quali sono le caratteristiche del mercato e quali le potenziali soluzioni ai problemi storici del settore?