Ma gli italiani amano davvero il food delivery? E per quali piatti?

Data:

Ma gli italiani amano davvero il food delivery? E per quali piatti?

Giugno 2018. Le statistiche degli istituti di ricerca di ci dicono che molti consumatori stanno utilizzando vieppiù i servizi di food delivery per i piatti che vogliono consumare in casa.
 
Guardate questi numeri.
L’8% degli italiani ha utilizzato servizi di food delivery (nella fascia di età compresa fra i 25 e i 34 anni raggiunge il 22%). L’80% ha utilizzato questo servizio nei primi 3 mesi del 2019.
10,1 milioni di italiani sono propensi ad utilizzare questo servizio.
Le ordinazioni si dividono in:
53% piatti italiani, 1,9 mio di italiani
18% piatti etnici, 630.000 di italiani,
53% entrambi, 1 mio di italiani.
 
I ricercatori hanno poi chiesto agli intervistati: la cucina etnica è una moda passeggera?
. il 70% ha risposto di no,
. il 29% di si.
 
Insomma: gli italiani stanno utilizzando in maggior numero i servizi di food delivery; sono diventati più internazionali, anche se i piatti tradizionali sono nel loro cuore, vogliono sperimentare e nel farlo  chiedono di trovare i piatti etnici nel loro supermercato abituale.
 
Fonte: Nielsen

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?