Ma gli italiani amano davvero il food delivery? E per quali piatti?

Data:

Ma gli italiani amano davvero il food delivery? E per quali piatti?

Giugno 2018. Le statistiche degli istituti di ricerca di ci dicono che molti consumatori stanno utilizzando vieppiù i servizi di food delivery per i piatti che vogliono consumare in casa.
 
Guardate questi numeri.
L’8% degli italiani ha utilizzato servizi di food delivery (nella fascia di età compresa fra i 25 e i 34 anni raggiunge il 22%). L’80% ha utilizzato questo servizio nei primi 3 mesi del 2019.
10,1 milioni di italiani sono propensi ad utilizzare questo servizio.
Le ordinazioni si dividono in:
53% piatti italiani, 1,9 mio di italiani
18% piatti etnici, 630.000 di italiani,
53% entrambi, 1 mio di italiani.
 
I ricercatori hanno poi chiesto agli intervistati: la cucina etnica è una moda passeggera?
. il 70% ha risposto di no,
. il 29% di si.
 
Insomma: gli italiani stanno utilizzando in maggior numero i servizi di food delivery; sono diventati più internazionali, anche se i piatti tradizionali sono nel loro cuore, vogliono sperimentare e nel farlo  chiedono di trovare i piatti etnici nel loro supermercato abituale.
 
Fonte: Nielsen

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Carne alternativa: tra innovazione, business e limiti normativi

Negli ultimi anni, le alternative alla carne tradizionale sono diventate uno dei temi più dibattuti nel mondo del food-tech. La carne coltivata in vitro e le varianti plant-based, infatti, rappresentano oggi un settore economico in rapida espansione, con numeri da capogiro e implicazioni profonde su salute, sostenibilità e consumi. Approfondiamo l'argomento includendo gli scenari europei e italiani nella fattispecie, ma anche quello statunitense.

Anche Ahold Delhaize, per il futuro, punta su prezzi e costi bassi.

Ahold Delhaize ha archiviato il 2024 con quasi €90 miliardi di vendite, crescendo grazie ad una strategia che si basa grandemente sul contenimento dei costi e sugli investimenti in competitività. Analizziamola nel dettaglio.

Arcaplanet dice addio al colore nero?Il caso BariBlu

Il colore nero viene associato ad eleganza e prodotti premium ma, nel tempo, è stato abbandonato da molti retailer a favore di tonalità più luminose, maggiormente in grado di valorizzare le superfici commerciali. Analizziamo il caso Arcaplanet.

MDD Wars, Cotoletta di pollo surgelata: Dpiù vs Famila

Mettiamo a confronto le cotolette di pollo MDD acquistate da Famila (linea Selex) e da Dpiù (marchio Si fa Bontà). Si tratta di prodotti surgelati per i quali vengono valutati costo, packaging, ingredienti e sapore. Interessante notare come, seppure l'azienda produttrice sia la stessa per entrambi, le cotolette risultino diverse l'una dall'altra.