Ma gli italiani, nonostante tutto, credono ancora nei valori. E sono positivi

Data:

Ma gli italiani, nonostante tutto, credono ancora nei valori. E sono positivi

Novembre 2016. I media classici, tv in testa, gridano a un cambiamento delle persone, che, forse, sotto sotto, è diverso dai luoghi comuni ai quali siamo abituati.
 
Questo grafico di Demos, spiega altre cose e ragiona in modo differente.
 
Le parole, come diceva Nanni Moretti, sono importanti e infatti spiegano che molte persone guardano in modo diverso al futuro, nonostante la crisi economica che si approfondisce, la crisi dei partiti e il qualunquismo di massa, i consumi che si atomizzano e percorrono nuovi canali.
 
Vediamone alcune.
 
Beni comuni e riferimenti senza tempo
È un’area di estremo interesse, come si capisce subito. Spicca Papa Francesco, ormai da alcuni anni, per la sua opera incessante di predicare con le parole giuste. Ma anche la famiglia. E poi meritocrazia, legalità, combattere l’evasione fiscale, la disoccupazione, ridurre le diseguaglianze, il bene comune. Fuori dai luoghi comueni, non è vero?
 
Futuro globale sostenibile
Due soli voci: internet e ambiente-energie rinnovabili. Due sole parole ma con un universo alle spalle, tutto da configurare e seguire.
 
Social&sharing
Anche queste parole hanno un mondo importante di riferimento. Segnaliamo anche Sobrietà nei consumi, nello stesso plesso valoriale e Crescita economica.
 
Processo democratico
Forse non va proprio di moda, ma riforma della costituzione (sperem) e integrare gli immigrati sono molto vicine fra loro; un po’ più lontano Leader forte, ma vicino alle parole del futuro. Nello stesso plesso valoriale Stato e le fonti di informazione e l’Euro. Interessate la posizione della Radio, molto all’interno del quadrante IN.
 
Tempo perduto
Ci sono tutti i partiti e gli attori politici attuali, Berlusconi è la punta massima.

Da una parte questo spezzone di ricerca di Demos è una fotografia dell’attuale, che conosciamo fin troppo bene, dall’altra è una finestra sul futuro per chi ha voglia il mattino con il caffelatte di pensare positivo e di guardare all’evoluzione della società con ottimismo e trarre spunti di riflessione e di lavoro. Oltre i luoghi comuni e le rappresentazioni da brivido che i media ci propinano lentamente e tutto il santo giorno.
 
Fonte: Coop-Demos
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?

Tutte le trappole del posizionamento prezzo

Verificare se la propria insegna sia veramente competitiva rispetto al mercato non è un'operazione banale. Occorre interpretare correttamente i dati, elaborarli e compiere le azioni necessarie al fine di evitare alcuni errori potenzialmente fatali.

Il gelato si sta sciogliendo?

Produrre gelato e venderlo direttamente al consumatore può non essere così profittevole. Lo testimoniano casi come quello del Magnum Store o dei punti vendita Grom. Anche in GDO però, le sfide per l'industria non mancano. Quali sono le caratteristiche del mercato e quali le potenziali soluzioni ai problemi storici del settore?

Il bio non se la passa bene nemmeno nei super

Inflazione e cattiva pubblicità hanno falcidiato il bio che non riesce a tornare ai fasti del passato. Commentiamo i numeri di una categoria che sta cercando di risalire la china.