Ma la bandiera italiana sul packaging fa vendere di più?

Data:

Ma la bandiera italiana sul packaging fa vendere di più?

Febbraio 2018. Ah, la bandiera italiana e i luoghi comuni. Eppure, guardate bene la tabella qui sotto, la bandiera italiana fa vendere di più. Non è solo un segno sul pck, ma è un simbolo, una immedesimazione, un principio, la voglia di riscatto, insomma, un item importante di comunicazione. Chi l’avrebbe mai detto? Soprattutto perché sere a far vendere di più le MDD, le marche del distributore.
 
La forchetta più ampia fra MDD e totale LCC è nella bandiera italiana, sugli altri item, la forchetta resiste ma la distanza diminuisce.
 
Una sola osservazione al proposito: fatene un uso corretto e soprattutto veritiero, altrimenti potrebbe essere un boomerang.
 
Questo succede in quasi tutti gli attributi di prodotto individuati, tranne che nei prodotti ecologici biodegradabili.
 

 
Curioso il caso dei prodotti dermatologicamente testati che osservano un calo delle vendite nella GDO per la concorrenza delle GSS e delle farmacie. Il contenimento del calo delle vendite, anzi la crescita è dovuta proprio all’ingresso delle MDD in questo segmento di mercato, una fiducia accordata dal consumatore importante e da seguire negli anni.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.

MDD Wars, tortelloni ricotta e spinaci: Iper vs Carrefour

Abbiamo paragonato i tortelloni ricotta e spinaci MDD di due noti player della GDO, ovvero Iper e Carrefour. Le differenze riscontrate sono sostanziali da molti punti di vista.