Ma la vendita di food on line ha gli stessi controlli dei pdv fisici?

Data:

Ma la vendita di food on line ha gli stessi controlli dei pdv fisici?

Ottobre 2018. La vendita dei prodotti alimentari nell’on line sta crescendo e stanno aumentando parallelamente le domande sulla qualità dei prodotti in vendita, le responsabilità e i tracciamenti per i controlli, nonché, ovviamente le informazioni, di legge e non.
 
L’on line e la vendita diretta, dice l’avvocato Silvia Rolandi, per essere tale necessita della contemporanea presenza  dell’operatore o del suo personale addetto alla vendita e del consumatore finale.
 
L’importanza del ruolo delle informazioni accresce visto che non è prevista la risoluzione del contratto di vendita essendo i prodotti alimentari deteriorabili
 
Perché bisogna guardare anche alle informazioni?
Perché è implicata l’affidabilità del consumatore verso l’indicazione ‘biologico’
Per i prodotti biologici venduti mediante tecniche di comunicazione a distanza non può applicarsi l’esonero di cui all’Art. 28 del del Regolamento (CE) 834/2007
 
Le informazioni da erogare prima e dopo sono fondamentali, dice Gaetano Liuzzo
Dell’Azienda USL di Modena – Servizio Veterinario. Nella vendita a distanza:
. Le informazioni obbligatorie devono essere disponibili prima della conclusione dell’acquisto
. Appaiono sul supporto della vendita a distanza o sono fornite mediante qualunque altro mezzo
 
Gli oneri informativi dovuti da chi vende on line, sono diversi, fra i quali:
. indicazioni dell’identità del merchant,
. indicazioni identità del bene,
. indicazioni sugli accessori alla vendita, come ad esempio il diritto di recesso dall’acquisto, non nei freschissimi/deteriorabili,
. indicazioni sulle proprietà speciali del prodotto che dovrebbero comparire in etichetta.
 
Questo oneri molte volte non sono espletati.
 
Ci sono poi i problemi dei controlli da parte delle autorità ufficiali competenti che quasi mai sono eguali a quelli effettuali nella vendita fisica. E su questo le associazioni  di produttori o di venditori dovrebbero prendere posizione.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Dati alla mano: Keplerus evidenzia margini e differenze inventariali della GDO. Focus Total Year 2024.

Collaborando con Keplerus Data Science, società specializzata nel controllo di gestione di punti vendita retail, presentiamo i dati relativi ad un campione significativo di store. Questo è il primo articolo di una lunga serie dedicata a margini e vendite della GDO.

Esiste un futuro per i Micro-Store? I casi Quick & Slipop.

Quick in Argentina offre Micro-Store dove effettuare piccole spese con tecnologia Scan&Go, sul modello di Amazon Go. C'è un futuro per strutture del genere in Italia?

Normal è solo un altro format DILP?

Normal è un format DILP danese che è sbarcato a Roma il 13 marzo. Con oltre 850 negozi ed un turnover di 1.6 miliardi, punta sul Sud Europa per la propria espansione. Quali sono le caratteristiche che lo contraddistinguono?

KFC experience e assaggio dei Noggets: cosa aspettarsi da Kentucky Fried Chicken in Italia

A febbraio 2025, KFC (catena americana di fast food, dal 2014 anche in Italia) ha lanciato un prodotto nuovo: i Noggets, la propria versione dei Nuggets. Li abbiamo assaggiati presso uno dei 102 ristoranti italiani per evidenziarne pregi e difetti.