Ma l’e-commerce italiano è davvero comodo?

Data:

Ma l’e-commerce italiano è davvero comodo?
 
Marzo 2016. PWC ha realizzato recentemente uno studio su 23.000 consumatori di 25 paesi sulla percezione del cambiamento in atto, lo shoppin e le sue implicazioni mettendo a confronto on e off line.
 
La tabella che riportiamo mette a confronto il canale on line sul vantaggio-comodità e il più economico.
 
Per la comodità il dato medio è 47%. L’Italia risponde con il 49%. I paesi a noi vicini, come Germania, Gran Bretagna, dove le vendite on line sono più sviluppate hanno una percentuale nettamente superiore. La Francia è addirittura inferiore.
 
Relazione inversa nel rapporto con il più economico.
 
La domanda da porsi è: ma l’e-commerce in Italia è comodo-vantaggioso, oggi? La risposta dei consumatori non è molto entusiasta a questo proposito, non lo è nemmeno sulla spesa più economica.
 
E infatti l’e-commerce in genere soddisfa più ragioni di servizio, di informazione, di entertaining, molto meno di economicità. Purtroppo non è stata fatta una domanda più approfondita sulle promozioni, soprattutto flash, quelle dove molti e-tailer puntano.
 
La multicanalità totale ha una quantità di risorse per cercare la convenienza e il prezzo basso che, probabilmente, ci costringe a dire: mancano ancora diversi attori o, comunque, non è ancora iniziata la battaglia di prezzo e di promozioni per non intaccare i margini, che, nel caso dell’on line, sono certamente maggiori rispetto agli operatori tradizionali che devono cumulare parecchi investimenti fissi.
 
In futuro, ovviamente, si vedrà.
 

 
Fonte: We are social 2016
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.

MDD Wars, tortelloni ricotta e spinaci: Iper vs Carrefour

Abbiamo paragonato i tortelloni ricotta e spinaci MDD di due noti player della GDO, ovvero Iper e Carrefour. Le differenze riscontrate sono sostanziali da molti punti di vista.