Ma quanto vale la ristorazione in Italia? 83 o 78 mld di euro?

Data:

Ma quanto vale la ristorazione in Italia? 83 o 78 mld di euro?

Giugno 2018. Che la ristorazione sia uno dei competitor più aggressivi per i canali di vendita della GDO è ormai un concetto consolidato. Nella ristorazione il localismo è il driver vero dell’offerta: prezzo, prodotto e servizio cambiano soltanto facendo pochi metri a piedi e questa concorrenza è diversa da area a area e dovrebbe costringere ogni singolo punto di vendita a rivedere l’offerta di prodotto, servizio e prezzo a seconda della location e dell’offerta di ciascun punto di ristorazione, perché, si sa, a mezzogiorno chi desidera mangiare o va al supermercato o al kebab o alla pizzeria vicina. Si acquista in un solo luogo, ahimè, e la scelta è discriminante. O qui, o là.
 
Ma quanto vale la ristorazione in Italia?
 
Secondo la Fipe (Federazione italiana pubblici esercizi) sono attive 326.670 imprese con un fatturato di 83 mld di euro. Le vendite dell’alimentare nella GDO contabilizzano, secondo Federdistribuzione, 85 mld di euro. Questo vuol dire che i due comparti, grosso modo si equivalgono. Anche se, come dice la grafica allegata la moria di aziende dell’horeca non è uno scherzo: nel 2016 hanno chiuso 26.313 aziende. Altre fonti indicano il fatturato dell’horeca in modo diverso.
 
TradeLab spiega che i consumi fuori casa hanno raggiunto 78 mld di euro, mentre quelli in casa, quindi ben oltre le vendite della GDO, i 155 mld di euro. In 10 anni, sottolinea TradeLab 8,5 mld di euro di consumi alimentari sono passati dai consumi in casa ai consumi fuori casa.
 
RetailWatch pensa sia bene far leva sui numeri indicati da TradeLab.
 
Quello dell’horeca, poi, contrariamente alla GDO, è un settore opaco, sia in termini di scontrini battuti, sia di fatture emesse. 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

DPiù a Roma ha un futuro? Il caso via Boccea

DPiù (Maxi Di) a Roma non ha vita facile per la concorrenza agguerrita di player in ambito discount e super. Visitiamo un punto vendita elaborando una lista di osservazioni: i nostri Fire Points. Quali risultano essere i punti deboli della superficie analizzata?

MDD Wars, burger vegetali: Lidl vs Aldi

Un confronto interessante, quello tra i burger vegetali MDD proposti dalle due catene discount teutoniche Aldi e Lidl, rispettivamente nelle linee MyVay e Vemondo. Oltre all'aspetto e al sapore, abbiamo valutato come sempre la lista ingredienti, il packaging ed il rapporto qualità/prezzo per arrivare ad una pagella oggettiva.

Surgelati a domicilio: confronto tra Bofrost, Eismann e Gelmarket

Il servizio di surgelati a domicilio continua ad avere un grande successo. Oggi ci focalizziamo su tre aziende nello specifico: Bofrost, Eismann e Gelmarket. Parliamo di realtà estremamente diverse tra loro per strategia, approccio al mercato e clientela di riferimento. Ne approfondiamo offerta e servizio.

CTS Trombetta (GROS) fa risorgere una storica location romana: I nostri Fire Points.

CTS Supermercati ha aperto in una location abbandonata da altre insegne, tra cui Simply (ex Auchan) e InGrande (Gruppo Faranda). Quali caratteristiche presenta questo negozio, molto frequentato al momento della nostra visita?