Macelleria popolare, 3 acquisti e frollatura. Al mercato

Data:


Macelleria popolare, 3 acquisti e frollatura. Al mercato

Maggio 2016. La macelleria Popolare prospera nonostante i detrattori della carne che fanno di tutta l’erba un fascio. E’ un laboratorio che consigliamo di visitare per capire come sviluppare la macelleria.
 
La location
La Darsena di Milano, nel centro della città, lo sbocco naturale delle vie d’acqua, oltre al Laghetto dell’Ospedale Maggiore, oggi Università Statale, è stata ristrutturata per l’Expo 2015. Un angolo di Milano che è diventato punto di incontro e di consumo.
 
La Macelleria Popolare
È un network di specialisti, verticale, che parte dagli allevamenti di pascolo per toccare un ristorante e appunto la Macelleria Popolare, una lunga storia di brand e il brand stesso conosciuto nel tempo da molti consumatori. È all’interno del nuovo mercato coperto, un filo nascosta, ma non per gli affezionati. I nomi del network li trovate su Google.
 
Il banco di marmo
Banco e parete in marmo, come le vecchia macellerie che Marco Brunelli nel suo Iper, la grande I, conosce bene. La parte refrigerata è stata costruita con perizia. Il banco è diviso in tre parti. La carne da cuocere e consumare sul posto, la carne pronta per essere mangiata e in take away, la carne da cucinare a casa (i classici tagli). In fondo il frigo di frollatura. Capito? Il frigo di frollatura. È una divisione quasi invisibile ma che si capisce bene anche ad un occhio distratto. All’interno due banchi per il taglio e la parte di cucina per chi vuole consumare sul posto. Il bio e la filiera la fanno da padrona.
 
I panini
Non possono mancare i panini. Assaggiate quello al lampredotto (che è toscano, ma non milanese) per rimanere incantati.
 
Mangiare sul posto, per strada
La Macelleria Popolare ha ricevuto diversi riconoscimenti per il suo posizionamento e il suo rigore, ma soprattutto per la sua coerenza. È un esempio da seguire
 
Il vino
Diverse bottiglie in vendita al calice: tutto (o quasi bio) in ossequio al posizionamento.
 
Dopo averla visitata capirete perché la macelleria a servizio è tutt’altro che tramontata. Certo: al suo interno lavorano specialisti ed è sicuramente più comodo vendere la carne a self service. Ma poi non lamentatevi che le vendite calano. I vegani, nel calo, non c’entrano nulla, non è vero?
 
Punti di forza
Location, 3 forme di vendita, frigo per la frollatura, Esperienza del personale. Informazioni, Abbinamento con i vini
 
Punti di debolezza
Mancano i posti a sedere
 
La sostenibilità di Macelleria Popolare, Mercato della Darsena di Milano
Coerenza fra il posizionamento e la sua realtà     5
Distintività e rilevanza versus i competitor     5
Rapporto experience-prezzo 5
Sostenibilità     4
Attenzione alle nuove tecnologie e all’innovazione     3
Attenzione ai millenials     3
Attenzione ai senior     4
Creazione di una community     2
Trasparenza     5

Scala di valori da 1 a 5, 1 basso, 5 elevato
 
NB. Come potete vedere da questa tabella è il negozio che ha ricevuto il più alto punteggio di RetailWatch.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?

Tutte le trappole del posizionamento prezzo

Verificare se la propria insegna sia veramente competitiva rispetto al mercato non è un'operazione banale. Occorre interpretare correttamente i dati, elaborarli e compiere le azioni necessarie al fine di evitare alcuni errori potenzialmente fatali.

Il gelato si sta sciogliendo?

Produrre gelato e venderlo direttamente al consumatore può non essere così profittevole. Lo testimoniano casi come quello del Magnum Store o dei punti vendita Grom. Anche in GDO però, le sfide per l'industria non mancano. Quali sono le caratteristiche del mercato e quali le potenziali soluzioni ai problemi storici del settore?