Marco Dell’Acqua e i 101 perché su Milano

Data:


Marco Dell’Acqua e i 101 perché su Milano
 
Novembre 2015. Conosco Marco Dell’Acqua da almeno vent’anni e chi ha avuto la fortuna di conoscerlo, sa che è un ragazzo speciale (ragazzo perché è molto più giovani di me). Nonostante le traversie della vita insiste a dire che dalla vita ha avuto molto: Ida, sua moglie e Lorenzo, suo figlio. E ha stretto i denti per tanti anni, riuscendo a ribaltare la storia.
L’ho avuto anche come collaboratore a MarkUp e l’ho strigliato più di una volta, ma ha capito sempre i perché, come nel libro che ha scritto con Giuliano Pavone.
 
Da Marco però mi dividono diverse cose: la squadra di calcio per cui tifiamo, innanzitutto, e le idee politiche, certamente distanti. Ma queste distanze non influenzano la stima reciproca. Ho letto quasi tutti i “101 perché sulla storia di Milano, che non puoi non sapere”, Newton Compton, 5,90 euro e devo dire che, nonostante io sia piemontese (convinto) mi son divertito e incuriosito a leggere quel che di Milano, dove lavoro e vivo da anni, non conoscevo.
 
E ne anticipo quattro:
. perché quella signorina che batteva in piazza Duomo non faceva scandalo?
. perché a Milano planavano gli idrovolanti?
. perché i giornalisti hanno il loro villaggio?
. perché qui comincia l’avventura del signor Bonaventura?
 
Le risposte date da Dell’Acqua e Pavone sono leggere, scritte in modo sobrio ma accattivante (Giuliano Pavone è un giornalista), alcune volte non condivisibili, ma che importa? Riportano alla luce spezzoni di vita che ognuno di noi ha fatto e magari archiviato, nel bene e nel male e soprattutto qualche frammento di vita vera vissuta in momenti topici.
 
Non bisognerebbe consigliarlo come strenna perché le strenne durano lo spazio di uno o due mesi, invece queste storie raccontate con modestia meriterebbero di vivere sullo scaffale per molto tempo di più.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.

MDD Wars, tortelloni ricotta e spinaci: Iper vs Carrefour

Abbiamo paragonato i tortelloni ricotta e spinaci MDD di due noti player della GDO, ovvero Iper e Carrefour. Le differenze riscontrate sono sostanziali da molti punti di vista.

Dati alla mano: Keplerus evidenzia margini e differenze inventariali della GDO. Focus Total Year 2024.

Collaborando con Keplerus Data Science, società specializzata nel controllo di gestione di punti vendita retail, presentiamo i dati relativi ad un campione significativo di store. Questo è il primo articolo di una lunga serie dedicata a margini e vendite della GDO.