Marzoli-IRi: per la PL attenzione a prezzi e promo

Data:


Marzoli-IRi: per la PL attenzione a prezzi e promo

Gennaio 2014. GianMaria Marzoli, vice president di IRi, ha illustrato a Marca Bologna lo scenario che contraddistingue l’universo del prodotto a marca del distributore.

Ecco le variazioni macro succedutesi negli ultimi dieci anni:

Il 2013 si è consolidata la crisi dei consumi: si sono contratti i volumi di vendita dell’1,3%, a valore lo 0,3%. Si è tornati indietro di 3 anni, dice Marzoli. La perdita di fatturato ammonta a 1 mld di euro.

Il mercato della convenienza vale 17 mld, la marca del distributore vale il 57%. La marca del distributore cresce ma i volumi sono stabili, e questo è un segno di discontinuità rispetto al passato. Non cresce la marca di primo prezzo ma quella premium.

La pressione promo non basta
La pressione promo nella marca del distributore è del 21,6%, mentre quella totale è del 27,8%. La forbice si è allargata, anche se di poco.

Sono solo due i gruppi che crescono. In alcune insegne, addirittura, l’incidenza delle vendite della marca del distributore sta diminuendo. Dove la marca del distributore è leader cresce del 6%, dove è follower incrementa del 3%, in altre posizioni non cresce o addirittura diminuisce.

Infine Marzoli da un avvertimento: attenzione alle rotture di stock e ai rifornimenti dello scaffale.

Le aspettative per il 2014
Non sarà un anno di sviluppo.
I volumi rimarranno grosso modo inalterati. Le vendite a volume cresceranno, di poco, grazie all’inflazione. Anche la pressione promozionale verso i prodotti a marchio del distributore sarà grosso modo stabile.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?