Mc Donalds: l’ergonomia degli spazi del chiosco

Data:


Mc Donalds: l’ergonomia degli spazi del chiosco

Novembre 2015. La Triennale di Milano, in occasione di Expo 2015, ha proposto la storia di due secoli e avvalendosi di tutte le arti, dalla pittura al cinema, dal design alla televisione, dall'architettura alla musica, dalla grafica alla fotografia Entrando, il visitatore si è imbattuto nella riproduzione di una modesta cucina contadina di fine Ottocento e, a metà percorso, verso la cafeteria, ha potuto vedere un finto-vero chiosco McDonald's realizzato nel 2001 da Tom Sachs.
Nella progressione cronologica dell'esposizione alla Triennale ecco i mutamenti sociali riflessi dalle modalità con cui si mangia o, ancor prima, dalle modalità attraverso cui il cibo arriva in tavola: le tele di Monet, che ritrae lo chef Paul Gauguin, Segantini, Kirchner, fino alla ricostruzione di un caffé dell'Ottecento.
Ma è il chiosco di Mc Donalds a interrompere la mostra. È la ricerca dell’ergonomia e della funzionalità, del servizio e dell’efficienza con un solo operatore a destreggiarsi di fronte alle diverse richieste della clientela.
 
Una lezione di ristorazione mobile sempre attuale.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?

Tutte le trappole del posizionamento prezzo

Verificare se la propria insegna sia veramente competitiva rispetto al mercato non è un'operazione banale. Occorre interpretare correttamente i dati, elaborarli e compiere le azioni necessarie al fine di evitare alcuni errori potenzialmente fatali.

Il gelato si sta sciogliendo?

Produrre gelato e venderlo direttamente al consumatore può non essere così profittevole. Lo testimoniano casi come quello del Magnum Store o dei punti vendita Grom. Anche in GDO però, le sfide per l'industria non mancano. Quali sono le caratteristiche del mercato e quali le potenziali soluzioni ai problemi storici del settore?

Il bio non se la passa bene nemmeno nei super

Inflazione e cattiva pubblicità hanno falcidiato il bio che non riesce a tornare ai fasti del passato. Commentiamo i numeri di una categoria che sta cercando di risalire la china.