MDD Wars, Cotoletta di pollo surgelata: Dpiù vs Famila

Data:

Mettiamo a confronto le cotolette di pollo MDD acquistate da Famila (linea Selex) e da Dpiù (marchio Si fa Bontà). Si tratta di prodotti surgelati per i quali vengono valutati costo, packaging, ingredienti e sapore. Interessante notare come, seppure l’azienda produttrice sia la stessa per entrambi, le cotolette risultino diverse l’una dall’altra.

Ingredienti e prezzo

L’azienda produttrice dei due prodotti analizzati oggi è la stessa: si tratta di Agricola Tre Valli, società cooperativa veronese che opera nel settore della trasformazione delle carni e delle uova. Abbiamo dunque davanti due cotolette identiche? Nient’affatto: nonostante i numerosissimi punti in comune (la forma e il peso, ad esempio), mostrano differenze interessanti.

D’altronde, se due prodotti vengono realizzati dalla medesima industria, non significa che siano uguali, esattamente come abbiamo constatato nel caso delle crostate all’albicocca Aldi ed Eurospin. Come per le crostate, anche ora possiamo solamente ipotizzare l’origine delle differenze, data la genericità degli ingredienti.

Per entrambe le cotolette si tratta di un “prodotto alimentare panato cotto surgelato costituito da parti di carne con acqua aggiunta” e non di una porzione integra di pollo, come spessissimo accade per le cotolette industriali. Gli ingredienti sono identici tra le due linee MDD: 57% di carne di pollo, farina di grano (o frumento), olio di girasole, formaggio, sale, amido di grano, lievito, antiossidanti, spezie ed aromi naturali non meglio identificati.

Costo al Kg

I due acquisti sono stati fatti presso lo store Dpiù di Cazzago Brabbia (VA) e presso lo store Famila di Somma Lombardo (VA), in data 23 maggio 2025. Il prezzo che Dpiù propone per una confezione da 280 g contenente 3 cotolette di pollo è di 2.29 euro (8.18 €/kg). Per la stessa quantità e lo stesso peso, da Famila le cotolette si trovano al prezzo di 2.39 euro (8.54 €/kg). Entrambi i prezzi sono fissi.

Packaging

Le due confezioni di cartoncino sono della stessa tipologia in quanto presentano la medesima chiusura. A primo impatto, la linea Famila – Selex punta su un’estetica più giovanile e attraente, con colori caldi e l’immagine della cotoletta come protagonista. Dpiù con Si fa Bontà propone, invece, un’estetica in stile anni ottanta, con la cotoletta presentata insieme a patatine e lattuga, il tutto utilizzando colori un po’ più freddi.

Cotolette di pollo surgelate: prova d’assaggio

Analizziamo le due cotolette MDD partendo da un confronto tra l’immagine presente sulla confezione e l’aspetto del prodotto una volta rimosso il packaging.

Aspetto da surgelate

Identiche nella forma (tipica allungata e “a cuore”, come si vede frequentemente nelle cotolette di pollo industriali) e nelle dimensioni, a colpo d’occhio si nota una differenza sostanziale: le cotolette Dpiù sono più scure rispetto a quelle Famila. La panatura, nel primo caso, ha un colore maggiormente intenso. Un altro fattore che si nota subito è lo spessore: le cotolette sono estremamente sottili, pochi millimetri, nulla a che vedere con l’immagine riportata su entrambe le confezioni.

Tra i due metodi di cottura suggeriti, ovvero in padella o in forno, optiamo per quest’ultimo al fine di ottenere un colore più uniforme. Procediamo quindi alla cottura in forno ventilato, preriscaldato a 220°C, per i 14 minuti indicati sulle confezioni.

Aspetto e sapore da cotte

Dopo 14 minuti in forno ventilato e alla temperatura indicata, le due cotolette risultato ben cotte e sfrigolanti, con un colore omogeneo ed una panatura leggermente lucida ma completamente adesa. Resta la differenza nell’aspetto relativa al colore: la cotoletta Si fa Bontà è più scura rispetto a quella Selex.

I due prodotti risultano croccanti ma teneri da tagliare, con una parte interna di carne decisamente sottile soprattutto se paragonata alla consistenza della panatura. Il sapore è quello che ci si aspetta dalle cotolette industriali: il gusto di pollo è molto delicato, prevalgono invece la gradevole croccantezza e l’aroma delle panature. Tale aroma rimane più intenso nella cotoletta Dpiù, fatto che ci riporta alle voci generiche “spezie” o “aromi naturali” presenti nella lista ingredienti.

Non possiamo escludere, infatti, che le due aziende abbiano chiesto speziatura e aromatizzazione personalizzate ma dato che, in questo caso, alcuni ingredienti vengono indicati in modo poco esaustivo, il dubbio sulle panature non verrà fugato (ci trovammo in una situazione simile durante la nostra experience da KFC).

Pagelle finali

Abbiamo tradotto in numeri tutte le valutazioni espresse dettagliatamente finora, fornendo precisazioni anche in questo frangente.

Cotoletta di pollo Famila – Selex 6,5

Packaging 5,5 (viene penalizzato per l’immagine poco accurata del prodotto)
Ingredienti 6 (si tratta, anche per il competitor, di ingredienti tendenzialmente standard)
Aspetto da cotta 7
Sapore 7 (il sapore del pollo è debole ma quantomeno percettibile)
Rapporto qualità/prezzo 7

Cotoletta di pollo Dpiù – Si fa Bontà 6,4

Packaging 5 (viene penalizzato sia per la grafica sia per la rappresentazione poco accurata del prodotto)
Ingredienti 6
Aspetto da cotta 7
Sapore 6,5 (il sapore intenso della panatura copre l’aroma del pollo, già debole)
Rapporto qualità/prezzo 7,5

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Come sono i nuovi gelati Eurospin, diventati trend sui Social Network?

Da qualche settimana, Eurospin ha lanciato tre nuovi gelati MDD in barattolo e il web è impazzito, generando un vero e proprio trend su social network come Tik Tok. Tantissimi, infatti, i video che ne parlano e anche le prove d'assaggio in diretta. La stragrande maggioranza dei voti è positiva, chissà se saremo d'accordo.

Perché dovreste conoscere l’Iper Family (GROS)?

Iper Family (PIM Supermercati-GROS), offre un livello di servizio molto elevato sul fresco, oltre a pesanti sconti continuativi e spot. Visitiamo il negozio in via di Torrevecchia (Roma) per analizzarne i Fire Points.

DPiù a Roma ha un futuro? Il caso via Boccea

DPiù (Maxi Di) a Roma non ha vita facile per la concorrenza agguerrita di player in ambito discount e super. Visitiamo un punto vendita elaborando una lista di osservazioni: i nostri Fire Points. Quali risultano essere i punti deboli della superficie analizzata?

MDD Wars, burger vegetali: Lidl vs Aldi

Un confronto interessante, quello tra i burger vegetali MDD proposti dalle due catene discount teutoniche Aldi e Lidl, rispettivamente nelle linee MyVay e Vemondo. Oltre all'aspetto e al sapore, abbiamo valutato come sempre la lista ingredienti, il packaging ed il rapporto qualità/prezzo per arrivare ad una pagella oggettiva.